PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Accademici da tutto il mondo a Fano per il simposio del Centro Studi Vitruviani

Quattro giorni dedicati alla cultura classica, all’architettura e all’ingegneria trattata da Marco Vitruvio Pollione nel suo De Architectura. Il Centro Studi Vitruviani di Fano, chiama a raccolta i massimi accademici internazionali per il “III Symposium di Studi Vitruviani” in programma da giovedì 8 a domenica 11 novembre.

“Con il III convegno – commenta Paolo Clini, coordinatore scientifico del Centro Studi Vitruviani – cercheremo di analizzare il rapporto tra la ‘norma del costruire antico’ di Vitruvio e le effettive realizzazioni della stessa. A Fano saranno quindi presenti relatori internazionali che hanno approfondito questo tema: il perché a Roma non si costruiva come Vitruvio insegnava.Ci saranno anche riferimenti al territorio locale, ad esempio alla Basilica di Fano. Nonostante non siano ancora stati ritrovati dei reperti, rimane l’esempio più rappresentativo di edificio costruito sulle norme vitruviane”. “Con questo evento – conferma Luciano Filippo Bracci, presidente Centro Studi Vitruviani vogliamo evidenziare il significativo legame che la città di Fano ha con Vitruvio, a partire dalla basilica descritta nella sua opera”.
 
Mostre, incontri, convegni e workshop si susseguiranno tra Fano, Cagli e Fossombrone ad iniziare dall’inaugurazione de “La via Flaminia, immagine del paesaggio archeologico” (giovedì 8 novembre, alle ore 16, nella sala mostre di palazzo Corbelli, Fano) con una visita virtuale della strada che collegava Fano a Roma.

A chiudere la giornata del giovedì sarà, alle 21.15, nella sala Verdi del Teatro della Fortuna (piazza XX Settembre, Fano) l’incontro “A cosa serve Michelangelo? Dialogo sulla rovina dell’arte” con Bruno Zanardi (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”) e di Tomaso Montanari, autore del libro omonimo (Einaudi, 2011).

La seconda giornata del symposium, quella di venerdì 9 novembre, sarà dedicata al convegno “Vitruvio e l’Archeologia. Tra Norma e Prassi” in programma dalle ore 9, nella sala di Rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano. L’alta Cultura si ritroverà a Fano, per approfondire l’opera di Vitruvio, insieme a Pierre Gros, professore all’Università di Aix-Marseille e premio internazionale per l’Archeologia “Antonio Feltrinelli” 2010 dell’Accademia Nazionale dei Lincei, chairman del convegno.

S’intitola “La Via Flaminia e il Complesso delle Gallerie del Furlo” il workshop di fotogrammetria/lidar organizzato dal Centro Studi Vitruviani in occasione del “III Symposium di Studi Vitruviani” in programma dal 9 all’11 novembre al Ponte Manlio a Cagli e alla galleria di Vespasiano e Piccola site nella Gola del Furlo insieme a venti studenti provenienti dalle università di tutta Italia. I risultati dei lavori realizzati saranno presentati durante l’incontro pubblico conclusivo del Symposium.

da Officina Nuova, Ufficio Stampa – Centro Studi Vitruviani

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 3 ottobre, 2012 
alle ore 10:48
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!