PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Anna Pia Giansanti presenta a San Costanzo il suo libro “Delitti d’autore”

L'evento è in programma venerdì 2 dicembre alle ore 21.00 presso la Biblioteca comunale "Don Antonio Betti"

Anna Pia Giansanti

Un altro appuntamento letterario alla Biblioteca Comunale Don Antonio Betti di San Costanzo: venerdì 2 dicembre alle ore 21.00 ospiteremo la storica dell’arte Anna Pia Giansanti che ci presenterà il suo ultimo libro: Delitti d’autore, pubblicato quest’anno da Ventura edizioni.

L’incontro, che sarà moderato dall’editrice Catia Ventura, è organizzato da Biblioteche CoMeta in collaborazione con il Comune di San Costanzo – Assessorato alla Cultura.

L’autrice questa volta si è cimentata in un genere per lei nuovo: ha ricostruito un doppio giallo giudiziario che ha per protagonisti uno scultore e un pittore. Il primo, affermato, il secondo ambizioso e quasi sconosciuto, entrambi uxoricidi, che riempirono le cronache del primo Novecento per l’orrendo delitto che compirono. Non sempre l’artista è una creatura speciale, dedito all’arte che vive come impegno assoluto. È il nostro immaginario collettivo che ha fatto dell’artista un mistico della bellezza, una figura ideale e romantica. Il tempo che passa, poi, frapponendosi tra gli artisti e noi, favorisce la loro mitizzazione. Ma non è possibile, né sarebbe giusto, separare l’attività artistica dall’uomo che la compie, dalle sue esperienze, dai suoi sentimenti, dal contesto in cui è vissuto. Accade allora che quelle “divinità” scendano dal loro piedistallo e mostrino le loro umane debolezze.

Anna Pia Giansanti è storica dell’arte. Vive a Senigallia e svolge attività di docente e conferenziera in tutta Italia, presso università, istituti e associazioni culturali sia pubbliche che private. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli in materia di arte e archeologia. Tra i suoi libri ricordiamo: Angelica Catalani, la cantatrice dei re (Le Affinità elettive, 2014); Facciamo la Santa Monica? Storia e storie di un rito predittivo tra devozione, arte e magia (Ventura edizioni, 2016), Quello che so di lei. Dedicato ad Anna Caggiano (Ventura edizioni, 2019), Lady Elisabeth Webster Holland. Regina d’Europa (Ventura edizioni, 2021).

L’ingresso all’incontro del 2 dicembre è gratuito e non è necessaria la prenotazione.

Info: Biblioteca Comunale “Don Antonio Betti”
presso Palazzo Cassi, piazza della Vittoria 9
San Costanzo (PU) Tel. 3517340503
e-mail: biblioteche.cometa@gmail.com
www.sistemabibliotecariocometa.it

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 30 novembre, 2022 
alle ore 16:55
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!