Dall’8 gennaio parte un corso di magia
Il corso prevede una panoramica sui principali aspetti della magia e dell’esoterismo in Europa nel periodo medievale, cercando di analizzarne le origini e lo
sviluppo, così come l’eredità trasmessa al mondo contemporaneo, con attenzione alle derivazioni letterarie e teatrali.
Si cercherà in primo luogo di analizzare la genesi della magia medievale evidenziando le sue fonti ispiratrici: le religioni e mitologie pagane (greche, egizie,
germaniche), la tradizione giudaico-cristiana e la filosofia classica (aristotelica e platonica soprattutto).
Si distingueranno i diversi filoni magico-esoterici sviluppatisi nel medioevo, distinguendo fra magia “colta” e magia “popolare”, magia naturale e magia nera.
Particolare attenzione verrà dedicata a due casi significativi e rinomati, quello dell’alchimia e quello della stregoneria.
Verrà dedicato spazio anche alla magia medievale così come apparve nella letteratura dell’epoca, prendendo come esempio il ciclo letterario della Britannia
(Artù, Merlino, il Graal); eventualmente si prenderanno esempi anche dal ciclo dei Nibelunghi e dall’Orlando Furioso.
Un’attenzione diversa sarà data a due discipline di divinazione tramandatesi dall’antichità fino ai nostri giorni, quali la cartomanzia e l’astrologia: in questo
caso il corso assumerà un aspetto più pratico essendo possibile un’applicazione della teoria con esempi ed esercizi.
Per tutti gli aspetti della magia e dell’esoterismo medievale si prenderanno in considerazione alcune chiavi di lettura moderne, soprattutto quella elaborata da
Carl Jung per l’alchimia. L’applicazione di alcune tecniche ed esercizi ispirati alla psicoanalisi di Jung permetterà al corso di assumere un carattere più
dinamico e partecipativo, lasciando molto spazio al confronto fra i partecipanti e alla rielaborazione personale delle informazioni.
Allo stesso scopo, per rendere più interattiva e vivace la discussione, verrà proposta un’interpretazione della magia medievale alla luce di alcune grandi
opere teatrali a sfondo esoterico (opere di Shakespeare, Goethe, Machiavelli).
Nel complesso il corso si propone, oltre ad informare sui principali aspetti storici del fenomeno magico (teorie, personaggi), di rivedere e interpretare
l’esoterismo medievale in maniera personale e introspettiva, usando strumenti e tecniche partecipative basate sulla teoria psicanalitica ed il teatro.
Ai partecipanti verranno distribuite dispense con il contenuto teorico delle lezioni e gli esercizi.
Il corso si articolerà in 10 lezioni tenute dal Dott. Luca Mulazzani presso la Casa del Gufo, nel centro storico di Gradara. Il costo di iscrizione è di 80,00 €
Per informazioni e iscrizioni: 349.5400786 – lucamulazzanidd@hotmail.com
Dal Comune di Gradara
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!