Fano, pronti a partire i lavori per il ponte ferroviario e il sottopasso pedonale
Disposta la chiusura di un tratto di via Nazario Sauro dal 27 ottobre al 30 novembre

Partiranno il 27 ottobre i lavori per il potenziamento del ponte ferroviario RFI sopra via Nazario Sauro, un intervento che segna l’avvio del grande cantiere per la riqualificazione della zona porto e per la realizzazione del nuovo sottopasso pedonale che metterà in collegamento la Darsena Borghese fino al Borgo del Faro.
Come previsto dall’ordinanza n. 569 del 21 ottobre 2025, via Nazario Sauro resterà chiusa al traffico veicolare e pedonale fino al 30 novembre, nel tratto compreso tra via Caduti del Mare e via della Fortezza, per consentire la realizzazione dei micropali e della spalla su cui appoggerà il nuovo ponte ferroviario. Si precisa che, al di fuori del tratto interessato dal cantiere, la viabilità cittadina resta invariata e la segnaletica provvisoria in loco indicherà con chiarezza l’area dei lavori e i percorsi consentiti.
«Con questo intervento – aggiunge l’assessore ai Lavori Pubblici Gianluca Ilari – entriamo nella fase operativa di un cantiere di grande valore strategico. Oltre al potenziamento della linea ferroviaria, Fano beneficerà di un’opera che cambierà il volto della zona porto: un nuovo sottopasso pedonale che unirà la passeggiata della Darsena al porto canale e al Borgo del Faro, creando un collegamento diretto e sicuro tra mare e centro. È un investimento importante, che abbiamo ereditato ma che siamo riusciti a riattivare grazie a un costante confronto con RFI e i progettisti. Abbiamo voluto garantire che ogni passaggio fosse compatibile con le esigenze della città e dei residenti, senza rinunciare alla qualità e alla visione di lungo periodo. È un lavoro complesso, ma necessario per costruire una Fano moderna, accessibile e proiettata al futuro.»
«Il cantiere richiede attenzione, ma è stato organizzato per limitare l’impatto sulla circolazione: si chiude il tratto di via Nazario Sauro interessato dai lavori e per il resto la viabilità resta quella abituale – spiega l’assessore alla Mobilità Alessio Curzi – La segnaletica temporanea garantirà chiarezza e sicurezza. Il nuovo sottopasso sarà un’infrastruttura chiave per chi si muove a piedi o in bici, collegando in modo diretto e continuo la passeggiata romantica, il porto canale e la Darsena Borghese.»
Il cronoprogramma di RFI prevede, dopo questa prima fase, la chiusura di via Gentile da Fabriano da gennaio a maggio 2026 per la sostituzione del ponte in acciaio che sovrasta il porto canale.
L’intervento complessivo, di notevole complessità ingegneristica, proseguirà fino al 2028, completando la riqualificazione strutturale e funzionale dei ponti ferroviari cittadini.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!