PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Pesaro, inaugurata la nuova palestra nel quartiere Pantano

Operazione da quasi 4 milioni di euro

Inaugurazione della nuova palestra a Pantano di Pesaro

Nuovi investimenti per le scuole di Pantano che da oggi hanno anche una nuova palestra, «Un luogo bellissimo, “green”, ampio, luminoso e funzionale al servizio dell’istituto comprensivo Olivieri, del Quartiere 12 e delle società pesaresi e che interpreta, ancora una volta al meglio, la vocazione di Pesaro Città dello Sport» così il sindaco Andrea Biancani, l’assessore alle Nuove opere Riccardo Pozzi, l’assessora alle Politiche educative Camilla Murgia e l’assessora allo Sport Mila Della Dora nel presentare il nuovo impianto del Q12 racchiuso tra via Lamarmora, via A. Costa, via Confalonieri e la sede delle “medie” dell’Ic Olivieri.

«È il terzo edificio del Pnrr che concludiamo in pochi mesi, dopo la mensa della Pirandello e dopo “Il Faro” di Soria – sottolinea Biancani – e siamo davvero orgogliosi di poter dare al Quartiere 12 e alla città intera un’altra struttura altamente sostenibile e, in questo caso, funzionale alle attività sportive e “di crescita” di Pantano e di Pesaro». Il primo cittadino ricorda che, «Come avevamo promesso, apriamo la palestra a pochi giorni dall’avvio dell’anno scolastico per far sì che già da oggi possa essere usata dalle studentesse e dagli studenti dell’Ic Olivieri prima e dagli sportivi poi. È un impianto costato quasi 4 milioni di euro che mettiamo a disposizione di tutti i ragazzi e ragazze e delle varie realtà sportive del territorio per ribadire l’obiettivo che abbiamo come Amministrazione comunale: continuare a investire sull’edilizia scolastica ma anche su quella sportiva». Lo dimostrano gli oltre 50 milioni di cantieri in corso a Pesaro, «la gran parte dei quali destinata a interventi per le scuole – spiega Biancani – perché riuscire a crearne di nuove è una delle priorità che abbiamo insieme a quella di continuare a fornire i migliori e più efficaci servizi per le famiglie. È seguendo questo obiettivo che abbiamo avviato un percorso importante per rivedere e riorganizzare le sedi scolastiche alla luce delle nuove esigenze dei nuclei della città e soprattutto della denatalità che vogliamo affrontare per tempo e con programmazione. Solo così riusciremo a garantire la presenza di istituti di qualità –su cui concentreremo investimenti e manutenzioni– in tutti i quartieri di Pesaro, da quelli più centrali come Pantano a quelli più periferici, per dare a tutti le stesse possibilità di crescere in un ambiente curato, funzionale e accogliente».

Un approccio testimoniato dalla nuova palestra che, per l’assessore Pozzi, «sottolinea il valore del “costruire bene” e dell’interpretare al meglio gli obiettivi di sostenibilità a cui guardiamo quando progettiamo nuove opere. Lo abbiamo dimostrato in primis con la scuola Brancati, poi con il recentemente inaugurato Polo dell’infanzia 0-6 anni di Soria e oggi con questo straordinario impianto sportivo che mettiamo “al servizio” di studentesse e studenti dell’Olivieri, delle associazioni sportive, dei residenti e non solo, che potranno usarlo per allenarsi e fare attività in un impianto omologato CONI altamente sostenibile dal punto di vista ambientale e innovativo dal punto di vista tecnologico». E ancora, «Non avevamo la smania di inaugurare oggi questa struttura, ma ci tenevamo a che fosse utilizzata il prima possibile dagli studenti e dalle studentesse della Brancani. Per questo la apriamo prima di terminare le lavorazioni esterne che, una volta concluse, renderanno ancora più efficiente, funzionale e accogliente questo nuovo spazio della città» dice Pozzi.

Le cifre della palestra raccontano di un intervento da meno di tre anni di cantiere (iniziato il 28 dicembre 2022 ha subito due stop: il primo è stato richiesto dalla ditta per le condizioni climatiche dell’estate 2023; il secondo è seguito al cambio di direttore dei lavori che ha comportato l’aggiornamento dei tempi) e di un’operazione da oltre 3,8 milioni di euro (di cui 2.575.540 € di fondi Pnrr; 660.000 € finanziati dal Mutuo Istituto Credito Sportivo; 600.000 € di fondi propri dell’Amministrazione comunale) che ha permesso di realizzare un edificio dalla superficie complessiva di circa 1.400 mq. Un’area composta da uno spazio di gioco e per il pubblico, da servizi per gli utenti e per il personale, dai camminamenti fino all’ingresso principale e a quelli secondari della palestra e di quello (coperto dalla pensilina) che conduce sino alla scuola Olivieri. Il progetto definitivo è stato redatto dal servizio Opere pubbliche e Patrimonio del Comune di Pesaro; il progetto esecutivo da Inteso Ingegneria di Rimini. A realizzare l’opera è stata la RTI costituita dalla Conscoop soc. coop. (mandataria) di Forlì e dalla Zini Elio srl di Bologna. Direttore dei lavori è l’ingegnere Claudio Laganà di Pesaro; RUP è l’architetto Maurizio Severini dirigente del servizio Opere pubbliche e Patrimonio del Comune di Pesaro coadiuvato dall’ingegnere Monica Orazietti e dall’architetto Alessandra Siviero.

«La nuova palestra – precisa Della Dora – rappresenta un investimento importante portato avanti dal Comune per offrire uno spazio di ultima generazione e di eccellenza dedicato allo sport e alla scuola, costituendo al contempo, anche un elemento di valorizzazione del Quartiere. La palestra, oltre ad essere a servizio della scuola, sarà anche destinata, già dai prossimi giorni, allo svolgimento degli allenamenti e a ospitare campionati giovanili di primo livello che in prima battuta saranno estesi alle discipline sportive del basket e del volley, aggiungendosi in tal modo alle offerte di impiantistica presenti all’interno del territorio comunale» evidenzia l’assessora, che aggiunge un augurio: «Spero che qui passino non solo buoni studenti e sportivi ma anche buoni cittadini. L’invito che faccio a chi userà quest’impianto è di considerarlo come fosse casa propria, così potrà essere preservato nel migliore dei modi a beneficio di tutta la comunità».

Per l’assessora Murgia, «Doniamo alla città un altro tassello importante per la cura e la crescita delle alunne e degli alunni. È un luogo importante per il Q12 (che ha seguito con impegno l’evolvere della realizzazione dell’impianto e che ringraziamo) che ribadisce nuovamente l’impegno dell’Amministrazione sulla formazione delle nuove generazioni. Anche l’attività motoria fa parte di questo modo sano di sostenere la crescita e avere una struttura che possa accompagnare ragazzi e ragazzi fornendo loro un ambiente sano, bellissimo e anche sostenibile è valore aggiunto da supportare e continuare a incentivare».

La nuova palestra conta di: un parterre di 36m x 21,6m (altezza di 8,5m); spogliatoi e servizi igienici per gli atleti, arbitri e ufficiali di campo (opportunamente separati dall’area per il pubblico; dislocati al piano terra e al primo); disimpegno, deposito; servizi igienici per uso degli spettatori; primo soccorso e aula polivalente. A disposizione del pubblico anche una tribuna in acciaio con una capienza di 108 posti a sedere e 2 per disabili e altrettanti per gli accompagnatori. Il progetto ha previsto anche diverse opere al servizio della collettività, non solo quindi dei frequentatori del nuovo impianto. In particolare sono stati realizzati i camminamenti verso la struttura (che congiungono l’ingresso principale quelli secondari; realizzato anche il percorso coperto da pensilina che conduce sino alla scuola Olivieri), nuovi marciapiedi, una collinetta per arricchire esteticamente e dal punto di vista ambientale l’area (attualmente in lavorazione, prevede anche una vasca per le acque reflue).

Tra le “novità” della palestra anche la tutta nuova area di sosta in via Confalonieri: accoglie 18 parcheggi a raso, di cui 2 a uso esclusivo di soggetti disabili e diversi spazi per i ciclomotori. Al suo interno verrà realizzato un marciapiede, con pavimentazione in masselli di calcestruzzo e un’aiuola, nella quale verranno piantumate diverse piante di alto fusto e il tappeto erboso.

Presenti al taglio del nastro, insieme a numerosi cittadini, tra gli altri: Giuseppe Paolini, presidente della Provincia di Pesaro e Urbino; Daniele Vimini, vicesindaco; Enzo Belloni, presidente del Consiglio comunale insieme a diversi consiglieri; Alessandra Belloni, dirigente Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Ufficio VI Ambito territoriale di Pesaro e Urbino; il dirigente scolastico Flavio Bosio e il personale dell’Ic Olivieri; il presidente Ezio Bracco e i consiglieri del Quartiere Q12; i volontari del gruppo comunale della Protezione civile, i VolontarX, i dipendenti del Centro operativo comunale e la Polizia locale. Dopo la visita agli spazi, è seguita una merenda di benvenuto a cura del Caffè Zongo e il primo mini-match di basket e pallavolo che ragazze e ragazzi della 3^C dell’Olivieri hanno fatto davanti ai “tifosi” che hanno riempito le tribute della palestra.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!