PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Fano, partiti i lavori di asfaltatura di via del Fiume

Il sindaco Serfilippi: "Questo intervento è un esempio concreto di collaborazione tra Comune e Aset"

Asfaltatura di via del Fiume a Fano

Sono iniziati in questi giorni i lavori di pavimentazione stradale in via del Fiume, a seguito della bonifica della rete dell’acquedotto eseguita nei mesi scorsi. L’intervento riguarda il completo ripristino del manto stradale lungo circa 1.200 metri, dall’incrocio con via Enrico Mattei fino alla ferrovia Fano–Urbino, per un totale di circa 7.200 metri quadrati di pavimentazione. L’importo stimato dei lavori è pari a 110.000 euro.

L’intervento su via del Fiume si inserisce nel più ampio piano di investimenti da 8 milioni 150 mila euro previsto nel triennio 2025-2027 per la bonifica e l’ammodernamento delle reti idriche, a conferma dell’attenzione congiunta di Comune e Aset S.p.A. per la sicurezza delle infrastrutture e la qualità del servizio. Come previsto dal regolamento comunale sui ripristini, il rifacimento della sede stradale sarebbe normalmente a carico di Aset S.p.A. e del Comune di Fano, ciascuno per il 50% del sedime stradale. Considerata però l’impossibilità del Comune di far eseguire i lavori contestualmente ad Aset, si è deciso di procedere con via del Fiume interamente a carico di Aset, mentre il Comune provvederà direttamente al ripristino di viale Vittorio Veneto, dove è in corso un analogo intervento di bonifica della rete idrica.

I lavori in via del Fiume sono partiti con la sistemazione e il rifacimento delle banchine stradali, attualmente assenti o deformate. Parallelamente inizieranno le asfaltature, che si protrarranno per circa quindici giorni, condizioni meteo permettendo. Per tutta la durata del cantiere il transito sarà garantito, ma a senso unico alternato regolato da impianto semaforico, così da consentire il passaggio dei veicoli in sicurezza, pur con qualche inevitabile rallentamento.

«Questo intervento – sottolinea il sindaco di Fano Luca Serfilippi – è un esempio concreto di collaborazione tra Comune e Aset: prima si è messa in sicurezza la rete idrica, ora si restituisce ai cittadini una strada più sicura e decorosa. Abbiamo chiesto di concentrare i lavori in un arco di tempo il più possibile limitato, garantendo comunque il transito e riducendo i disagi per residenti, attività economiche e lavoratori che ogni giorno utilizzano via del Fiume. Tantissimi cittadini mi hanno richiesto questo intervento e abbiamo deciso di accogliere questa esigenza, anche alla luce del degrado in cui versava questa arteria, migliorandone sicurezza e decoro».

«Via del Fiume mette a terra un vero e proprio processo di condivisione delle informazioni. Abbiamo realizzato una piattaforma nella quale Aset e Comune di Fano integrano e aggiornano in tempo reale il percorso degli interventi, incrociando le esigenze di manutenzione delle reti con quelle della viabilità – continua l’assessore ai lavori Pubblici Gianluca Ilari -. Questo ci consente non solo di programmare meglio i lavori e aumentare l’efficienza, ma anche di prestare una maggiore attenzione ai disagi per i cittadini: riduciamo il rischio di dover tornare più volte sulla stessa strada, limitiamo la durata dei cantieri e possiamo informare con più precisione residenti, attività economiche e lavoratori. È un modello di lavoro che vogliamo estendere ad altre zone della città, proprio per trasformare ogni intervento in un’occasione di miglioramento complessivo della rete e della qualità della circolazione. In questo percorso rientra anche Enel, che sul territorio sta svolgendo un importante lavoro di condivisione delle proprie progettualità. All’interno della piattaforma sono quindi tracciati anche i loro interventi dalle manomissioni ai ripristini integrati con quelli del Comune di Fano e di Aset.»

I lavori saranno eseguiti dalla ditta CMTT s.c. per conto di CPL Concordia S.C., titolare del contratto di appalto per la manutenzione delle reti del servizio idrico integrato.

«Con questo cantiere – evidenzia il presidente di Aset S.p.A., Giacomo Mattioli – completiamo un percorso iniziato con la bonifica della rete acquedottistica e lo chiudiamo con un ripristino stradale di qualità, assumendoci interamente l’onere dell’intervento su via del Fiume. È una scelta di responsabilità verso la città: intervenire bene, una volta sola, significa evitare nuovi scavi e nuovi disagi in futuro. Il piano di investimenti da 8 milioni 150 mila euro sulle reti idriche nel triennio 2025-27 va proprio in questa direzione: programmare, prevenire e limitare al massimo l’impatto dei cantieri sui cittadini. Lavoriamo fianco a fianco con l’Amministrazione comunale per coniugare efficienza del servizio idrico e miglioramento della viabilità».

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!