PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

ROCCHeEVENTI a Montecerignone

Rocche eventi a MontecerignoneProcessare ed esplorare la contemporaneità è il punto di partenza degli eventi del secondo appuntamento di ROCCHeEVENTI 2008, dedicato all’Arte e accolto sabato 4 ottobre dalla Rocca di Montecerignone. La Fortezza, dimora estiva di caccia di Federico da Montefeltro, deve la struttura attuale al contributo di Francesco di Giorgio Martini e ben altri processi ha ospitato in passato: nel Medioevo è stata infatti sede di un celebre (per le atrocità) Tribunale dell’Inquisizione.

Del resto, l’atmosfera misteriosa e ricca di fascino del piccolo centro, costruito su uno sperone di roccia, non deve essere sfuggita nemmeno ad Umberto Eco – che qui vi ha eletto il suo «buen retiro» – se è vero, come si dice, che vi abbia concepito l’ambientazione de «Il Nome della Rosa».
L’appuntamento del 4 ottobre, dopo il saluto delle Autorità alle ore 17 con un intervento dell’Assessore Regionale Gianluca Carrabs, prevede eventi di grande interesse, come la Mostra Comunicazione pretestuale #1, rassegna di artisti contemporanei — Nunziata, Stoisa, Colussi, Mengacci, Fraternali, Boccolati, Ramløv, Carmi e Graglia, Studio Felisati; curata da Vincenzo Estremo — che rende omaggio alla quarta giornata nazionale del contemporaneo indetta dalla DARC (Direzione generale per l’Arte e l’Architettura Contemporanee) e promossa da AMACI (Associazione dei Musei di Arte Contemporanea Italiani). L’esposizione presenta oggetti d’arte, performances, installazioni, video e fotografia che convivono in modo eterogeneo per indagare l’ambito sociale nel quale conduciamo la nostra quotidianità; l’inaugurazione è alle ore 17,30 accompagnata dall’esclusivo concerto di Eugenio Giordani al pianoforte, Jean Gambini al sax e Marco Salvarani al contrabbasso (la mostra rimarrà aperta fino al 20 ottobre, dal venerdì alla domenica, orario 9-18). Alle 19 seguirà il Convegno tra Letteratura ed Economia “La decrescita: un paradigma culturale per un Rinascimento possibile”, presentato da Maurizio Pallante, con la partecipazione di Gualtiero De Santi, Donatella Marchi, Flaviano Pisanelli e Salvatore Ritrovato, e concluso dal Recital dedicato a P. Volponi “Poesia, sei stata fatta tante volte e non sei ancora imparata”, a cura del TeatroCust2000 di Urbino. Poi spazio al teatro e alla musica: in sequenza andranno in scena “La Mutta”, spettacolo dialettale della Compagnia dialettale urbinate, con la partecipazione di Duccio Marchi; le letture sceniche “Venga a prendere un caffè da noi” da Racconti Inquieti di D. Buzzati, di e con Fabrizio Bartolucci e Sandro Fabiani, e infine il concerto “Da quanto tempo. Canzoni e parole”, di e con Luca Lattanzio.
Per tutta la sera sarà aperta la “La stanza dello spirito” dove sarà possibile armonizzarsi attraverso reiki e cristalli; mentre alle ore 15 i giochi della tradizione dello spazio Ludicamente intratterranno i bambini, rifocillandoli con una buona merenda biologica. Gli adulti potranno invece ristorarsi con il catering serale dell’Amministrazione comunale di Montecerignone, con intrattenimento musicale del Duo Bucolico di Antonio Ramberti e Daniele Maggioli.
La Direzione artistica di ROCCHeEVENTI lancia un vero e proprio appello al pubblico affinché un gioiello come Montecerignone e la sua Rocca non rimangano nell’ombra, ma ottengano la visibilità e la notorietà che meritano per il loro splendore paesaggistico e architettonico.
Informazioni su www.teatrocust2000.com, oppure 339/3792722.

Il programma (formato pdf 12KB)
Presentazione Comunicazione pretestuale (formato pdf 12KB)

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 30 settembre, 2008 
alle ore 15:14
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!