Pesaro: siglato il protocollo d’intesa tra la Pirandello, Asur e Arpam
Il Comune: "Definite le analisi gratuite per studenti e personale"

“Sulla Rodari andiamo avanti con il percorso condiviso da tutti gli enti e dal consiglio comunale“, dice Matteo Ricci, siglando il «protocollo d’intesa sulla comunicazione del rischio» con Asur, Arpam e Istituto Pirandello. Un documento ritenuto dal sindaco “un passo avanti importante nella gestione della vicenda. Non solo abbiamo definito il tavolo misto che si occuperà delle singole azioni (composto dai tecnici più i rappresentati del personale della scuola e dei genitori, ndr), ma anche i dettagli degli esami gratuiti, all’interno del monitoraggio clinico previsto su studenti e personale“. Controlli che, spiega Ricci, “sono stati ritenuti completi da tutti i soggetti dell’organismo. Ringraziamo Asur per la disponibilità e per la grande attenzione con cui ha accolto le nostre richieste“.
Percorso. Così, secondo quanto delineato dall’Area Vasta 1 e approvato nella mattinata dal tavolo, il monitoraggio prevede la realizzazione, con cadenza semestrale, di analisi biologiche “finalizzate a verificare funzionalità epatica, funzionalità renale ed emocromo per un periodo di due anni“. Arco temporale in ogni caso flessibile, perché gli esami sono “eventualmente rinnovabili per altri due anni“, se l’organismo nato dal protocollo lo riterrà opportuno. Il prelievo dei campioni seguirà il calendario stilato dall’Area Vasta 1 in base alla residenza e all’ordine alfabetico, nei punti di via XI Febbraio, via Comandino e via Valerio. “Si partirà a settembre – conferma l’Asur -. All’inizio della prossima settimana trasmetteremo il calendario al Comune e al Distretto scolastico, con un preavviso minimo di dieci giorni sul primo esame“.
Tempi. Le analisi, quindi, scatteranno a partire dal 18 settembre. I risultati saranno raccolti dal personale medico del Dipartimento di prevenzione-Pediatria. Che effettuerà un esame complessivo dei dati raccolti “elaborando, per ogni semestre, una relazione sullo stato di salute complessivo” degli studenti. In più, si prevede la realizzazione di una relazione finale, “per valutare le eventuali variazioni nel tempo“. Il personale della scuola potrà usufruire dello stesso percorso. Le relazioni saranno presentate alla commissione ad hoc, che nasce con il protocollo d’intesa siglato nella mattinata. Un documento che in allegato presenta anche le firme dei componenti del tavolo misto. Mentre sono attesi in settimana i primi risultati delle analisi Arpam sulla scuola, nelle aule dove è già avvenuta la bonifica del tetto.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!