Pesaro: 2a edizione di “Stamattina ho messo le tue scarpe”, percorso nella malattia mentale
L'iniziativa si svolgerà nelle giornate del 20 e 21 settembre

Sabato 20 e in replica domenica 21 settembre 2014 la città di Pesaro accoglie la seconda edizione di “Stamattina ho messo le tue scarpe”, un percorso di avvicinamento alla malattia mentale attraverso l’esplorazione di storie e luoghi, che porta lo spettatore a immergersi totalmente e vivere in prima persona una realtà sconosciuta.
Sono trascorsi oltre trent’anni dall’istituzione della Legge 180 che ha imposto la chiusura dei manicomi e regolamentato il trattamento sanitario obbligatorio con la creazione di servizi di igiene mentale pubblici, ma a tutt’oggi permane il timore nei confronti del disagio psichico.
L’iniziativa a carattere biennale, ideata e diretta da Elena Mattioli e Flavio Perazzini del collettivo “LeleMarcojanni” e prodotta da Cooperativa sociale Alpha, è un invito a scoprire una realtà che, se non coinvolge direttamente familiari o professionisti del settore, è sommersa dalla routine quotidiana. Molti aspetti del nostro vivere insieme sono sconosciuti e a volte, per questa ragione, temuti o stigmatizzati; avere la possibilità di avvicinarsi al mondo della malattia mentale attraverso una narrazione mediata è un modo per conoscere, approfondire, capire.
Il percorso è articolato in tre momenti:
Assenza. I partecipanti, in solitudine e guidati dalla propria sensibilità, si immergono nella Struttura Residenziale e Riabilitativa di Bevano, svuotata dei suoi abitanti, e ne esplorano ogni stanza, ogni angolo. Nell’assenza sono gli spazi a raccontare attraverso segni e oggetti, pieni e vuoti, le storie e gli stati d’animo di chi li abita. La struttura ospita giorno e notte una decina di pazienti ai quali si aggiungono, quotidianamente, venti utenti che frequentano il centro diurno e le sue attività. Due edifici compongono la struttura, immersa nella campagna tra Pesaro e Fano.
Scoperta. Una volta lasciata la struttura i partecipanti sono accompagnati nel centro di Pesaro, dove facciate di palazzi e muri di appartamenti diventano schermi sui quali è proiettato il documentario 4.920 diretto da Elena Mattioli e Flavio Perazzini in cui gli ospiti della struttura rivelano la propria relazione con il disagio mentale. Il videoracconto è il risultato di un’immersione all’interno della struttura per diversi giorni, i registi hanno lavorato con gli utenti per raccogliere storie e impressioni che riguardano la propria consapevolezza della malattia mentale e la diversa velocità del mondo esterno. Il documentario costruisce un cammino di narrazioni dentro la città a cui occorre tendere l’orecchio, da cercare nello scorrere della routine quotidiana.
Ritorno. L’esperienza emotiva dei partecipanti viene razionalmente ricostruita. Ognuno è invitato a prendere parte ad un momento di confronto collettivo: le sensazioni vissute nei momenti precedenti sono rielaborate e tradotte in materia di dibattito, al quale partecipano specialisti rappresentanti delle realtà coinvolte e autori attivi in ambito scientifico e culturale chiamati, a introdurre il proprio punto di vista sul tema. Tra gli ospiti Matteo Farinella, giovane autore del graphic novel Neurocomic (Nobrow, 2014 – Rizzoli Lizard, 2014), neuroscienziato con la passione del fumetto. Di base a Londra, dopo il dottorato, con la collega Hana Ros ha realizzato un romanzo grafico per raccontare cosa succede all’interno della nostra mente.
Alcune storie raccolte nella Struttura Residenziale e Riabilitativa di Bevano sono state riscritte da “LeleMarcojanni” e trasposte in immagini dall’illustratore lombardo Giordano Poloni. Le illustrazioni rappresentano elementi di un percorso narrativo che accompagna fino alle giornate del 20 e 21 settembre e sono pubblicate online sul sito homessoletuescarpe.it a cadenza settimanale.
“Stamattina ho messo le tue scarpe” è un’iniziativa prodotta e promossa da Cooperativa sociale Alpha, con il contributo del Comune di Pesaro e il patrocinio del Dipartimento di Salute Mentale Area Vasta 1 Asur Marche, della Regione Marche, della Provincia di Pesaro Urbino e del Comune di Pesaro.
“LeleMarcojanni” è un progetto collettivo creato nel 2010 da Elena Mattioli, Flavio Perazzini e Roberto Mezzano. LeleMarcojanni è un nome fasullo che raccoglie lo sforzo di sguardi diversi per lavorare insieme in una direzione. Il collettivo si concentra sulla narrazione di piccole realtà integrando, a seconda del progetto, linguaggi diversi (documentario, grafica, scrittura) o attraverso l’ideazione e la costruzione di eventi partecipativi come “Stamattina ho messo le tue scarpe”. www.lelemarcojanni.com
Cooperativa sociale Alpha è un’associazione di volontariato nata nel 1989 per integrare i servizi del Dipartimento di Salute Mentale sul territorio e soddisfare i bisogni e le richieste particolari degli utenti, alle quali il pubblico in quanto istituzione non può rispondere. L’associazione è stata costituita da operatori del Dipartimento di Salute Mentale, utenti del servizio stesso e loro familiari. www.alphapesaro.org
Per partecipare
“Stamattina ho messo le tue scarpe”si ripete a Pesaro sabato 20 e domenica 21 settembre, può accogliere fino a 100 persone al giorno e impegna ogni partecipante metà giornata (mattina o pomeriggio). I tre momenti assenza, scoperta, ritorno costituiscono il percorso e vanno vissuti integralmente, uno di seguito all’altro. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi via mail a info@homessoletuescarpe.it o telefonicamente al numero 320 8454734 entro domenica 14 settembre 2014 perchè i posti sono limitati. Agli iscritti è comunicato l’orario di inizio del proprio percorso entro mercoledì 17 settembre.
Fuori e dentro il percorso
“Stamattina ho messo le tue scarpe” anima per due giornate la città di Pesaro attraverso il percorso, che coinvolge gli spazi pubblici e la loro storia, e l’invito ai partecipanti a vivere il centro storico grazie a convenzioni con musei, ristoranti, b&b e hotel. Nell’intervallo tra il secondo e il terzo momento del percorso e nella parte restante della giornata iscritti e non all’iniziativa possono leggere e approfondire il tema della malattia mentale in una sala lettura a cielo aperto nel giardino della biblioteca comunale S. Giovanni, con libri dedicati inclusa una selezione di graphic novel e fumetti. “Stamattina ho messo le tue scarpe”, inoltre, invita un gruppo ristretto di ospiti, attivi in ambito culturale e scientifico, a vivere il percorso in prima persona, contribuendo con la propria esperienza in materia alla costruzione del ritorno, momento conclusivo di dibattito e confronto collettivo tra i partecipanti.
Contatto
stampa@homessoletuescarpe.it
info@homessoletuescarpe.it
t. 320 8454734
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!