PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Farmaci, i pesaresi snobbano quelli generici: solo il 13% li sceglie al posto degli originali

CNA Pensionati organizza un incontro il 21 febbraio con i rappresentanti delle farmacie del territorio

2.771 Letture
commenti
Giancarlo Sperindio CNA Pensionati

Prosegue in provincia di Pesaro e Urbino la campagna di informazione e sensibilizzazione (la prima nelle Marche), sull’uso dei farmaci equivalenti. Sui cosiddetti “generici”, infatti, nonostante siano  state comprovate affidabilità e qualità (tanto da essere in tutto e per tutto uguale ai prodotti titolari del primo brevetto), c’è ancora molta diffidenza. Perplessità che nascono in molte fasce della popolazione, ed in particolare – stando ai dati – nella provincia di Pesaro e Urbino. Per spiegare quanti e quali vantaggi comporti (anche per il servizio sanitario nazionale), l’uso degli equivalenti, CNA Pensionati e Farmacie del territorio – hanno avviato un nuovo rapporto di collaborazione – sul tema dell’informazione e dell’educazione sanitaria. Il secondo appuntamento di questo tour informativo nella provincia è stato organizzato a Pesaro, sabato 21 febbraio 2015 alle ore 10 nella sede CNA di via Mameli 92 (Centro Direzionale Benelli) sul tema:  Le opportunità dei medicinali equivalenti in farmacia-Qualità e sicurezza risparmiando sui costi.

L’iniziativa, riservata a tutti i cittadini, nata in collaborazione con le farmacie di Pesaro  Rossini e Ruggeri, “mira – come spiega il presidente provinciale CNA Pensionati Giancarlo Sperindioa sviluppare una precisa campagna d’informazione sul tema dei farmaci generici o più precisamente degli equivalenti che hanno le stesse caratteristiche dei cosiddetti farmaci di “marca”,  ma che costano in media il 20% in meno”. A livello internazionale l’Italia consuma il 17,50% dei medicinali generici contro l’80% degli Sati Uniti. Nelle Marche e nella provincia di Pesaro questo dato si attesta attorno al 13%.

Il medicinale classificato come generico, introdotto in Italia nel 2001, nel 2005 è modificato in equivalente proprio perché si tratta di farmaci assolutamente equivalenti a quelli di marca,  con  lo stesso principio attivo non più protetto da un brevetto ed hanno la stessa formula farmaceutica e via di somministrazione per esempio: compresse, capsule, supposte, soluzioni iniettabili e lo stesso dosaggio unitario dei farmaci di “marca”. “L’obiettivo dichiarato di CNA Pensionati di Pesaro e Urbino – sottolinea Valerio Angelini segretario provinciale CNA Pensionatiè quello di sviluppare un’informazione precisa ai consumatori, in particolare pensionati, per valorizzare il ruolo fondamentale e insostituibile delle farmacie come primo  presidio sanitario sul territorio, per un più sano e controllato uso dei medicinali , per avere un notevole risparmio e consolidare un rapporto di collaborazione con le farmacie sempre più intenso e qualificato”. All’assemblea pubblica di sabato 21 febbraio 2015 partecipano  il presidente e vicepresidente provinciale dell’Ordine dei Farmacisti Romeo Salvi e Antonio Astuti.

CNA Pesaro
Pubblicato Mercoledì 18 febbraio, 2015 
alle ore 16:19
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!