Gradara fa il pieno a Pasqua malgrado il maltempo
Grande affluenza al castello di Gradara nel week end di Pasqua malgrado il freddo e la pioggia insistente. Non si sono fatti scoraggiare dal maltempo i quasi 6000 visitatori che hanno oltrepassato il ponte levatoio della fortezza malatestiana tra sabato 3 e lunedì 5 aprile.
Un week end di Pasqua in linea con l’affluenza degli anni precedenti che fa ben sperare per la stagione appena cominciata. “Sicuramente il tempo non ci ha aiutato – afferma il sindaco di Gradara Franca Foronchi – malgrado ciò camper e pullman hanno riempito i parcheggi e la via principale del borgo di Gradara si presentava come un mosaico di ombrelli colorati!
Quasi 6000 ingressi alla Rocca Demaniale, 300 persone che hanno visitato l’interessante mostra “L’Inferno di Dante da Dalì a Rauschemberg” allestita al Palazzo Rubini Vesin e 1000 ingressi ai camminamenti di ronda fanno ben sperare per questa stagione. Ormai le persone sanno che venendo a Gradara è sempre possibile trovare un’iniziativa in corso, che siano mostre di arte contemporanea, eventi enogastronomici, rievocazioni storiche, o altro.
Colgo l’occasione anche per segnalare che il quadro “Madonna della Misericordia” (XVI secolo, autore sconosciuto), una delle opere più preziose della pinacoteca comunale di Gradara, sarà esposto fino al 1° agosto alla Reggia di Venaria Reale di Torino per la mostra “Gesù. Il corpo, il volto nell’arte”.
Si tratta di un grande riconoscimento per la nostra pinacoteca, la mostra infatti rientra nel calendario delle iniziative per l’Ostensione della Sacra Sindone e ha ottenuto il patrocinio della Presidenza della Repubblica e del Pontificio Consiglio per la Cultura. Un’esposizione collettiva veramente unica nella quale la nostra opera si trova decisamente in buona compagnia, con artisti del calibro di Caravaggio, Bellini, Pollaiolo, Correggio, Giorgione, ecc.”
Nella foto il quadro “Madonna della Misericordia” esposto alla Venaria Reale con ai lati il Sindaco di Gradara Franca Foronchi e l’Assessore al Bilancio Ausilia Stramigioli.
dal Comune di Gradara
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!