A Frontone: “Sapori e Profumi di Primavera”
Ritorna, nel piccolo borgo del Montefeltro, la “Festa del fungo Spignolo e del Monte Catria”Una miscela inebriante di sapori e profumi di primavera invaderà nel week-end (sabato 22 e domenica 23 maggio) Frontone, il suggestivo centro ai piedi del Monte Catria, comunemente denominato la “Svizzera delle Marche“ per il suo clima salubre e per le sue temperature miti.
Torna come ogni anno, nel mese di maggio, “Sapori e Profumi di Primavera – Festa del fungo Spignolo e del Monte Catria”, la manifestazione organizzata dall’Amministrazione comunale e dalla Pro Loco, capace di attirare sempre un gran numero di visitatori e turisti sia per la bellezza unica del luogo che per le proposte dell’iniziativa.
Nata come omaggio alla primavera, col suo tripudio di colori e profumi, la manifestazione si propone di offrire al visitatore sapori, quali: polenta e tagliatelle con funghi spignoli, crescia con frittata agli asparagi, con le vitalbe o con i fiori di acacia preparati presso gli stand gastronomici; e profumi, grazie agli stand di fiorai e aziende agricole che esporranno e venderanno funghi, prodotti del bosco e del sottobosco, così come prodotti di enogastronomia tipica e artigianato locale, e agli aperitivi con prodotti del Massiccio del Catria.
Ricchissimo il programma di questa ottava edizione che spazia dall’ambiente all’enogastronomia, dallo sport alla musica fino all’arte.
Sabato 22 Maggio:
ore 16, presso la Sala del Consiglio, conferenza sul risparmio energetico e le energie rinnovabili, con presentazione del progetto di copertura di fabbricato comunale con pannelli fotovoltaici integrati (interverrà l’Ing. Massimo Bruciati Mietti);
dalle ore 16,30, in Biblioteca, apertura della Mostra Floristica e Mostra fotografica delle specie del Massiccio del Catria (con ingresso libero);
e nei Giardini pubblici, esposizioni di prodotti tipici, opere di artigianato artistico e degustazioni di vini a cura dell’A.I.S. Marche;
dalle ore 18,30, presso l’“Area polivalente”, verrà servito l’aperitivo “Sapori e Profumi” e verranno aperti gli stand gastronomici con tagliatelle, polenta al ragù di funghi spignoli, crescia con frittata ed altre ricette della tradizione;
si ballerà anche con la musica dal vivo di “Simone”.
Domenica 23 Maggio:
ore 8.30, dalla P.zza del Municipio, partirà l’escursione: “La Lupaia” – difficoltà media, durata di 4 ore, con un dislivello di 500 mt – fino all’Eremo della Madonna dell’Acquanera passando per la Bocca della Valle per poi ridiscendere al Mandrale (Quota di partecipazione di €8,00, compresa l’assicurazione.);
dalle ore 9, in via del Mare, prenderà avvio il “5° Torneo Interregionale di Mini Volley”;
dalle ore 11, in Biblioteca, apertura della Mostra Floristica e Mostra fotografica delle specie del Massiccio del Catria (con ingresso libero);
e nei Giardini pubblici, esposizioni di prodotti tipici, opere di artigianato artistico e degustazioni di vini a cura dell’A.I.S. Marche;
dalle ore 16, “Gioca con lo Spignolo”: giochi per bambini con la presenza di un animatore professionista, nell’ambito della “Giornata mondiale del Gioco” (saranno organizzate la “kapla” per i più piccoli ed una caccia al tesoro per i più grandi);
dalle ore 17, esibizione del gruppo folkloristico “Il Macinino Scacciapensieri” di Arcevia;
dalle ore 17 alle 18 – condizioni meteo permettendo – si potrà assistere anche all’esibizione spettacolare di 3 aerei che faranno dei passaggi a bassa quota con diversi tipi di formazione e arrivi da varie direzioni;
e presso l’“Area polivalente” (fino all’ora di cena): apertura degli stand gastronomici con tagliatelle, polenta al ragù di funghi spignoli, crescia con frittata ed altre ricette della tradizione.
Inoltre si svolgeranno intrattenimenti musicali fino a tarda sera.
Su prenotazione si potranno anche effettuare escursioni in MTB da Frontone o, in funivia, per i sentieri del Monte Catria, con istruttore SIMB.
Per ogni altra informazione o prenotazione contattare l’Associazione Pro Loco Frontone:
Tel. 0721786302
Cell. 3383805478
Cell. 3398429426 (ore pasti e serali)
e-mail: turismofrontone@gmail.com
dalla Pro Loco di Frontone
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!