“Shakespeare in musica” apre la VI rassegna di Interludio
Un concerto all’insegna del romanticismo quello che aprirà lunedì 2 agosto, alle ore 21 a Rocca Costanza, la sesta rassegna di Interludio a cura dell’Ente Concerti di Pesaro, in collaborazione con il Comune di Pesaro.
L’orchestra sinfonica Rossini, diretta dalla giovane ed affascinante Luisella Chiarini, racconterà con la musica di due grandi e diversissimi autori, Čajkovskij e Mendelssohn, le atmosfere di due opere shakespeariane: Giulietta e Romeo e Sogno di una notte di mezza estate.
Čajkovskij utilizza la propria abilissima sensibilità timbrica per presentare i diversi personaggi e i diversi momenti della tragica vicenda dei due amanti veronesi in una composizione unitaria, in cui si intrecciano con passione e tenerezza i temi di amore e morte. Mendelssohn è invece soggiogato dal mondo fantastico delle fate e nelle sue musiche di scena, da cui è tratta la celebre suite, trova colori e sonorità perfetti a tratteggiare il mondo di Oberon e Titania.
L’Orchestra Sinfonica G.Rossini è nata nell’aprile 2001 al termine di una selezione coordinata dal M° Alberto Zedda, da anni è presente al Rossini Opera Festival ed è anche l’orchestra di riferimento della rassegna lirica Torelliana di Fano.
La sua attività, in costante sviluppo, conta circa 70 esecuzioni l’anno su tutto il territorio nazionale e all’estero. Numerose le produzioni concertistiche per i palcoscenici di Pesaro, Fano e Urbino e per i teatri storici della Provincia. Nel 2005 l’O.S.R. si è esibita in Corea del Sud, nel 2007 e nel 2008 a Malta e sempre nel 2008 ad Ankara. Nel 2010 sarà in Trentino ed in Austria per l’esecuzione de Il Trovatore. Per il quinto anno consecutivo ha ottenuto il riconoscimento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Luisella Chiarini, diplomata in pianoforte e composizione, nel 2007 ha conseguito con lode la laurea di II livello in direzione d’orchestra. Dal 2001 dirige importanti orchestre quali la Sinfonica di Pesaro, la Sinfonica Pescarese e la Filarmonica di Milano; è stata maestro collaboratore al festival Notti Malatestiane e ha diretto la finale del I International Sax Prix Rome 2005 presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
È stata l’unico direttore italiano al concorso internazionale di direzione d’orchestra a Cadaquès (Spagna) e alla Masterclass di direzione d’orchestra tenuta dal M° Bernard Haitink a Lucerna. Recentemente è stata direttore assistente e maestro collaboratore a Lima per il Primo Festival Internazionale di Opera del Perù e ha collaborato all’Umbria Music Fest con l’Orchestra Bruno Maderna di Forlì.
La rassegna è a cura dell’Ente Concerti ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Pesaro, Rossini Opera Festival, con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Giunta Regionale, assessorato alla Cultura, Banca Marche e con il fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.
Biglietti: posto unico a 15 €, ridotto 10 € (soci Ente Concerti, under 25 e over 65). I biglietti per tutti i concerti potranno essere acquistati ogni giorno a partire da domenica 1 agosto nella biglietteria del teatro Rossini con il seguente orario: 10-12 / 16-18.30 e dalle 20 lunedì 2 agosto a Rocca Costanza.
Informazioni: Ente Concerti 0721.32482 – Teatro Rossini 0721.387621 www.enteconcerti.it.
da Manuela Albertini
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!