PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Pesaro: apertura straordinaria della domus imperiale e dell’acquedotto romano

Le rovine della domus pesareseTerminata la stagione estiva la città continua a offrire occasioni importanti per scoprire il ricco patrimonio culturale pesarese, in questo caso quello più antico su cui si fondano le radici della nostra storia. Si rivolge così a tutti gli amanti dell’archeologia l’apertura straordinaria di domenica 26 settembre della domus romana di via dell’Abbondanza e dei suoi preziosi mosaici collocata nel cuore del centro storico.

L’accesso all’area sarà possibile con visite guidate in programma per le 10 del mattino e per le 16 del pomeriggio, aperte a gruppi composti da 25 persone al massimo. Le visite sono a pagamento (6 euro a persona; gratuite per i bambini fino ai 10 anni) e devono essere prenotate alla biglietteria dei Musei Civici (tel 0721/387541). Il ritrovo è direttamente in via dell’Abbondanza. 

L’assessorato alla Cultura del Comune di Pesaro e la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche stanno collaborando per la realizzazione del progetto di musealizzazione dell’area e, in attesa che questo si completi, intendono offrire al pubblico l’opportunità di visitare la domus guidati dagli archeologi della società ‘Tecne’ di Bologna che hanno curato gli scavi per conto della Soprintendenza.

La domus è stata scoperta nel corso di lavori edili nel 2004 e scavata fino al 2005. Costruita fra la fine del I secolo a.C. e l’inizio del I d.C, rappresenta un interessante esempio di abitazione signorile della prima età imperiale romana. L’importanza e la disponibilità economica del proprietario trovano espressione sia nella posizione dell’edificio all’interno del tessuto urbano sia nella ricchezza dell’apparato decorativo. Tutti in bianco e nero, i mosaici sono ampiamente conservati e costituiscono l’elemento più affascinante della casa, grazie anche a una recente e accurata opera di restauro.

Inoltre, nel corso degli ultimi anni, l’Amministrazione comunale ha deciso di intensificare le azioni di tutela, conoscenza e valorizzazione di una grande risorsa del territorio, una risorsa purtroppo ancora ai più sconosciuta, ma che merita di essere riscoperta, fruita e pienamente valorizzata per il suo straordinario valore culturale e per la sua potenziale capacità di attrarre interesse, anche in chiave turistica: stiamo parlando dell’acquedotto romano pesarese.

Il primo obiettivo è stato ed è quello di riconoscere, attraverso il lavoro dell’ufficio Patrimonio, in accordo con la Soprintendenza, la valenza pubblica del bene spiega l’assessore al Patrimonio Andrea Biancani -, grazie anche alla più precisa definizione e localizzazione dell’impianto a cui si sta pervenendo con il contributo e la disponibilità di Società autostrade spa”.
 
In questa prospettiva si sta lavorando intensamente con gli enti preposti – sottolinea l’assessore alla Cultura Gloriana Gambini – per assicurare la piena conservazione del manufatto e la sua funzionalità come straordinaria opera viva di ingegneria idraulica tuttora in funzione da oltre 2000 anni, favorendone al contempo la conoscenza e sviluppandone le potenzialità in chiave turistico-culturale”.

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio – sostenute dal Ministero per i Beni e le Attività culturali -, il Comune di Pesaro, in accordo con la direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche, la Soprintendenza ai Beni Archeologici delle Marche e la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici delle Marche, promuove una giornata di studi e una visita guidata all’acquedotto romano.
 
Nella mattinata di sabato 25 settembre è previsto il convegno dal titolo  “Acquedotto romano di Pesaro e contesto ambientale:tutela e prospettive”, nella sala del Consiglio comunale, a partire dalle ore 9.30 (e fino alle 13). Sempre sabato è prevista anche una visita guidata nella Valle dei Condotti (zona Muraglia), dalle ore 16 alle 18.

Il convegno sarà dunque l’occasione per presentare al pubblico tutte le azioni intraprese dal Comune per la salvaguardia e la valorizzazione del proprio acquedotto romano e del contesto ambientale che lo ospita e con esso interagisce. Verranno illustrati provvedimenti avviati in collaborazione con i soggetti competenti per garantire la conservazione ed il funzionamento dell’acquedotto romano, anche con riferimento al governo del territorio ed ai lavori in corso per la realizzazione della terza corsia autostradale, nonché l’anteprima di un progetto internazionale di valorizzazione di manufatto, paesaggio ed ecosistema: un patrimonio di straordinario interesse.

Al convegno prenderanno parte il Sindaco di Pesaro Luca Ceriscioli, gli assessori alla Cultura Gloriana Gambini e al Patrimonio Andrea Biancani, il Direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche Paolo Scarpellini, il consulente dell’Unesco Pietro Laureano, Giuliano De Marinis e Maria Raffaella Ciuccarelli della Soprintendenza per i Beni archeologici delle Marche, Giorgio Cozzolino e Simona Guida della Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici delle Marche, Paolo Baiocchi di Marche Multiservizi spa, Mauro Moretti di Autostrade per l’Italia spa, Giulio Ghezzi di S.P.E.A. spa e Maria Teresa Di Luca dell’Ufficio Archeologia del Comune di Pesaro.

Nel pomeriggio di sabato 25 settembre visita guidata nella Valle dei Condotti (Muraglia), dove sono ben visibili i pozzetti di ispezione dell’acquedotto romano ed il rapporto con il territorio. Alcuni pozzetti verranno aperti per l’occasione, per facilitare la comprensione del funzionamento dell’eccezionale esempio di ingegneria idraulica, che da duemila anni continua a produrre e trasportare acqua per la città di Pesaro. L’incontro con i partecipanti è previsto al parcheggio “orti di Muraglia” (strada Carloni, angolo strada Condotti), alle ore 16.

Per ulteriori informazioni contattare il numero di tel. 0721387216/398, oppure inviare una e-mail a assessorato.cultura@comune.pesaro.ps.it/segreteria o cultura@comune.pesaro.ps.it

dal Comune di Pesaro
 

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Venerdì 24 settembre, 2010 
alle ore 10:36
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!