PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Fano-Urbino: “le due ipotesi, ferrovia e pista ciclopedonale, vanno a braccetto”

Fiab Fano: "la Regione Marche sta andando nella giusta direzione"

Stazione di Urbino

La soluzione del problema della ferrovia Fano Urbino a cui sta lavorando la Regione Marche va nella direzione giusta perché contempera in maniera razionale esigenze diverse e rispetta la recente legge 128/2017 che ha come finalità “la salvaguardia e la valorizzazione” di beni spesso abbandonati e improduttivi; una soluzione che da un lato mantiene l’integrità della linea storica, la lascia in mano pubblica e un domani permetterebbe di ospitare convogli ferroviari o ferrocicli turistici; dall’altro, nell’immediato, mette a disposizione del territorio una pista ciclabile utile per la viabilità e la sicurezza dei cittadini.

Le due ipotesi, ferrovia e pista ciclopedonale, vanno a braccetto anche per un altro motivo: è infatti interesse comune sistemare il sedime, ora in cattive condizioni, sia che venga percorso da pedoni, da ciclisti o da treni; allo scopo, si spera che presto il Ministero conceda a RFI le risorse necessarie. E per molto tempo non esisteranno neanche problemi di convivenza tra utilizzatori diversi, perché per veder circolare convogli turistici bisognerà attendere anni, forse decenni, per stanziare ingenti capitali, modificare vari PRG e trovare associazioni in grado di gestire la linea ferroviaria; ma, anche in caso di ritorno del treno, si tratterebbe di iniziative episodiche, solo per qualche giornata ogni anno, che consentirebbero un uso ciclopedonale del percorso praticamente al 99%.

Lascia ben sperare anche la sostanziale unità del territorio; da tempo la grande maggioranza delle associazioni ambientalistiche condivide l’idea di una pista ciclopedonale che alleggerisce il traffico a motore, limita l’inquinamento dell’aria, diminuisce i rischi di incidenti stradali e valorizza l’ambiente; ma la dimostrazione che la soluzione scelta dalla Regione Marche è quella giusta è la sottoscrizione di un protocollo da parte della maggioranza dei sindaci, quelli cioè che devono fare i conti con la realtà e sanno benissimo che le infrastrutture ciclopedonali migliorano la qualità urbana e fanno bene all’economia, in particolare quella cicloturistica che muove in tutta Europa decine di miliardi ogni anno.

Non da ultimo, c’è l’interesse di imprenditori pubblici e privati disponibili a investire per una infrastruttura che ha un’enorme valenza economica e riequilibra il rapporto tra costa ed entroterra; forse da nessuna parte esiste una fascia di terreno senza sostanziali interruzioni come nella valle del Metauro dove, con un unico intervento e con enorme risparmio di tempo e denaro, è possibile realizzare una lunga pista ciclopedonale di grande qualità insieme a sottoservizi, in particolare collegamenti per la banda ultralarga; lo hanno già fatto in provincia di Bolzano qualche anno fa, senza problemi e con ottimi risultati; ora si può fare anche da noi, presto e bene.

Da

For.bici FIAB Fano

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 5 dicembre, 2017 
alle ore 17:35
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!