PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Rapporto della CNA: in provincia è boom d’imprese straniere

Un’attività su sette risulta condotta da titolari e soci stranieri: rumeni, cinesi, albanesi e marocchini i più numerosi

Camilla Fabbri, Segretario della CNA di Pesaro e UrbinoRistoranti etnici, negozi di abbigliamento; ma anche imprese manifatturiere, di costruzioni, di servizio e di autotrasporto. Gli imprenditori stranieri, nonostante il periodo di crisi, non frenano le loro ambizioni manageriali in Provincia di Pesaro e Urbino dove al terzo trimestre 2010 si contano ormai quasi 5000 imprese (esattamente 4.993), i cui titolari risultano non italiani.
 

Il numero di aziende con a capo immigrati incrementa in termini tendenziali, dal III trimestre 2009 al III trimestre 2010, del 4% in Provincia di Pesaro e Urbino. Ma se consideriamo il totale degli imprenditori iscritti (dato comprensivo di titolari e soci), risulta che su 67.662 soggetti almeno il 7,4% è straniero.

L’imprenditoria etnica pesarese, secondo i dati della Camera di Commercio elaborati dal Centro studi della CNA delle Marche, risulta essere caratterizzata soprattutto dalle attività nel settore delle costruzioni e dell’edilizia: 1.266 attività pari al 13,3% del totale (9.485). Seguono le attività del commercio che contano ben 1.353 attività pari al 9,8% del totale (13.855). Nelle attività della ristorazione (“kebaberie”, ristoranti giapponesi, cinesi, indiani, pizzerie, etc.), le attività condotte da stranieri sono quasi 400, pari all’8,1% del totale (4.874). In quarta posizione si trovano i trasporti con 147 imprese, il 7,4% del totale (1.975). In netta ascesa anche il settore della manifattura con 665 imprese che rappresentano il 5,7% del totale (11.706). Una vera e propria esplosione la si registra invece nel settore del noleggio viaggi con 90 attività che su 1.059 imprese rappresentano l’8,5% del totale.

Si tratta di numeri che ormai parlano da soli – commenta Camilla Fabbri, Segretario della CNA di Pesaro e Urbino – e che ci dicono che ormai in questa provincia un’impresa su sette è condotta da stranieri. Scorporando i dati scopriamo poi che i comunitari (comprendendo anche quelli dell’est europeo, sono 1.531 contro 3.462 di provenienza extracomunitaria). Cinesi, rumeni, albanesi e marocchini sono le nazionalità che spiccano maggiormente tra gli imprenditori stranieri, costituendo quasi il 42% del totale delle imprese con a capo un immigrato. Si tratta quasi esclusivamente di ditte individuali, per il 50,2% artigiane, dove la presenza femminile è tutt’altro che irrilevante”.

Si tratta di persone sempre più integrate nel territorio che contribuiscono al sistema paese e che ormai rappresentano un pezzo del nostro tessuto imprenditoriale. Non prenderne atto sarebbe miope e quanto mai sbagliato. Nella maggior parte dei casi si tratta infatti di attività pienamente regolari che danno lavoro anche ai nostri connazionali e che producono benessere e ricchezza. Ma su queste imprese pesa ancora una rete di pregiudizi che rendono la vita di queste attività ancora più dura: dalle concessione di prestiti ai locali in affitto; insomma per un imprenditore straniero diventa tutto più difficile”.

Per questo – conclude il Segretario della CNA occorre promuovere politiche d’integrazione che favoriscano l’apertura di attività imprenditoriali da parte di stranieri. Dare agevolazioni in questo senso significa anche eliminare tante attività sommerse o in nero (spesso praticate anche da italiani), che danneggiano le imprese regolari. Anche in questa provincia quelle delle attività a conduzione straniera è una realtà. Chiudere gli occhi o trincerarsi dietro ad anacronistici pregiudizi non aiuta nessuno, tantomeno la nostra economia”.   

dalla CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa – della Provincia di Pesaro e Urbino

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 23 novembre, 2010 
alle ore 10:34
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!