Incontro sulle ‘emozioni di guerra nelle Marche’
Mercoledì 10 dicembre 2008 alle ore 18,00 nell’auditorium (g.c.) di palazzo Montani (piazza Antaldi, 2 – 61100 Pesaro) nell’ambito degli Incontri a palazzo Montani, la serie ideata dal la Società pesarese di studi storici in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del comune di Pesaro e la Fondazione Cassa di risparmio di Pesaro per offrire all’attenzione del pubblico pesarese opere di interesse generale, il prof. Paolo Sorcinelli, ordinario di Storia sociale all’università di Bologna, presenta il volume di Luca Gorgolini, Emozioni di guerra. Le Marche di fronte ai grandi conflitti del Novecento (Carocci, Roma 2008).
Attraverso un ampio ventaglio di fonti archivistiche e tramite lo studio di epistolari e testi autobiografici, in gran parte inediti, il volume ricostruisce le vicende e soprattutto i comportamenti dei marchigiani che, nel corso del XX secolo, hanno vissuto e subito – nella lontananza delle trincee o nel cortile di casa – l’esperienza del due conflitti mondiali.
In particolare Emozioni di guerra richiama l’attenzione sui traumi e sulle discontinuità innescate – in modo diverso – dalle due guerra mondiali, tanto su chi venne chiamato alle armi e spedito sul Carso o in Grecia, quanto su chi rimase a casa ma nell’agosto 1944 venne visitato a domicilio – per così dire – dal passaggio del fronte.
Il volume pone l’accento sui diversi esiti delle due guerre, sui caduti militari e civili, sui tentativi di sottrarsi al destino, sul “fronte interno”, sulle esperienze di prigionia, ecc., e lo fa da un lato attraverso i dati ricavabili dagli archivi, dall’altro inserendo nella narrazione le testimonianze della “gente comune”, cioè attraverso diari, lettere e memoriali che danno una voce alle mille “storie” che compongono la Storia grande e generale.
Luca Gorgolini ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e informatica ed è attualmente assegnista di ricerca presso l’università di Bologna, polo di Rimini. Si è occupato di culture e consumi giovanili pubblicando i saggi I consumi, in P. Sorcinelli, A. Varni, Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento, Roma 2004, e Riti e linguaggi giovanili negli anni della rivolta, in P. Sorcinelli (a cura), Gli anni del rock (1954-1977), Bologna 2005; è autore di L’Italia al ballo (Bologna 2008) e curatore di Angelo Battelli (1862-1916). L’uomo, lo scienziato, il politico (San Leo, 2005) e Il lavoro nelle Marche. Aspetti e testimonianze nel Novecento (Bologna 2006)
La cittadinanza è invitata
Dalla Società pesarese di studi storici
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!