PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Carpegna e Frontino ricordano i propri soldati morti

1.992 Letture
commenti

In occasione del 90° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale,  le amministrazioni comunali di Carpegna e Frontino hanno pubblicato l’opera storico – documentaria di Giorgio Lombardi , intitolata “I Caduti. Carpegna e Frontino nella Grande Guerra (1915 – 1918)” , per onorare,  con un attento lavoro di ricerca e ricostruzione delle vicende, il loro sacrificio delle loro vite per la Patria.


“In rapporto alla popolazione di allora, anche i Comuni di Carpegna e Frontino _ scrivono nell’introduzione al volume, il sindaco di Carpegna, Gianfranco Soriani, e il sindaco di Frontino, Rosa Ercolani _  hanno avuto una triste percentuale di caduti. A suo tempo essi sono stati onorati con i loro nomi incisi sulla lapide di un piccolo monumento pubblico, ma fino ad ora nessuna memoria scritta della loro vita era stata dedicata ad essi. A distanza di novanta anni dalla fine della guerra, l’autore, originario di Carpegna, mosso da vivo interesse per la materia, ha effettuato un’ampia ricerca d’archivio, nella quale analizza la storia personale di tutti i caduti dei due comuni. Si tratta di 73 drammatiche biografie di soldati italiani e di quattro prigionieri austro-ungarici deceduti in questa zona”. La pubblicazione dell’opera è stata coordinata dal vice sindaco di Carpegna, Angelo Francioni, ed è stata resa possibile grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Sezione combattenti e reduci di Carpegna, Comunità montana del Montefeltro e  di sponsor privati. Il libro _ corredato da foto di buona parte di Caduti, preziosi documenti d’archivio, note personali, cartine dei luoghi delle battagli e foto dei sacrari nazionali _ termina con un elenco dei 267 soldati di Carpegna accertati, chiamati alle armi nella guerra 1915 – 1918.

“La mia ricerca è partita dalla ricostruzione della vicenda di mio nonno Angelo Lombardi _ precisa l’autore  _  e poi si è estesa anche ai Caduti del vicino comune di Frontino, perché i loro nomi compaiono, oltre che nella lapide propria, anche nel monumento eretto a Carpegna, col quale formava un tempo un’unica amministrazione. Per la ricerca sui Caduti ho consultato l’anagrafe del Comune di Carpegna, i fogli matricolari degli stessi soldati conservati nell’Archivio di Stato di Ancona, oltre ai riassunti storici delle Brigate di Fanteria e degli altri Corpi nella Guerra 1915 – 18  conservati alla Fondazione Casa Oriani  –  Biblioteca di Storia contemporanea di Ravenna, mentre al “Commissariato generale onoranze ai Caduti in guerra” situato a Roma, ho consultato l’Albo d’Oro  e l’ubicazione di ospedali da campo e Sezioni di sanità nelle epoche in cui i nostri soldati sono deceduti.

Il mio sentito ringraziamento va a tutti gli enti e a tutte le persone che in vario modo hanno consentito di concludere questo lavoro, in particolare al conte Tommaso di Carpegna Falconieri, attento e disponibile alla consultazione di documenti conservati nell’Archivio di famiglia e alla loro pubblicazione”. Tra i Caduti ricordati nel libro c’è anche il conte Pietro di Carpegna, nato a Roma il 21-12-1890, e residente nella Capitale. “Conte del ramo collaterale del casato dei Conti di Carpegna _ scrive Lombardi nella breve biografia a lui dedicata _  figura ugualmente nell’elenco dei Caduti di Carpegna, discendendo la sua famiglia da un casato che ha dato lustro alla nostra cittadina, di cui porta il nome”.    

Il volume è stato presentato ufficialmente a Carpegna domenica 2 novembre nel corso di una cerimonia svoltasi in piazza, alla presenza dell’autore e delle autorità cittadine, e organizzata in collaborazione con la “Sezione combattenti e reduci di Carpegna” presieduta da Mario Della Casa. Quindi il libro è stato distribuito ai presenti nel corso del pranzo che è seguito. L’autore, Giorgio Lombardi, è nato a Carpegna nel 1942. La sua carriera si è svolta all’interno della Polizia di Stato; ha diretto da ispettore la Sezione Polizia Ferroviaria di Rimini fino a quando è andato in pensione. Chi desidera ricevere in omaggio una copia del volume, può contattare il Comune di Carpegna al numero telefonico 0722 – 727065.

Dal Comune di Carpegna

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Lunedì 1 dicembre, 2008 
alle ore 14:59
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!