TeatrOltre fa tappa ad Urbino: in scena Orphans
Martedì 3 maggio il Teatro Sanzio di Urbino torna ad ospitare una tappa di TeatrOltre, un palcoscenico per le più importanti esperienze della scena contemporanea promosso dalla Fondazione Teatro della Fortuna di Fano, dai Comuni di Pesaro e Urbino, ai quali si aggiunge quest’anno Urbania, dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dall’AMAT in collaborazione con Regione Marche e Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
L’appuntamento è con Orphans nella lettura che ne dà la giovane compagnia Nim (Neuroni in movimento) – promettente realtà di “Matilde”: la piattaforma per la nuova scena marchigiana promossa dalla Regione Marche e dall’AMAT – nata dall’esperienza del regista Tommaso Benvenuti.
Con lo spettacolo prosegue anche “Il testo, il gesto”: laboratorio permanente per le arti dello spettacolo promosso dall’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e dall’AMAT in collaborazione con Comune di Urbino e Provincia di Pesaro e Urbino. Due gli appuntamenti della seconda sezione denominata “Nuova drammaturgia”. Mercoledì 3 maggio la Facoltà di Lingue – Palazzo Petrangolini, Aula C dalle ore 15 alle 18 – ospiterà “Tradurre per il teatro”: laboratorio pratico a cura di Gianmaria Cervo, traduttore di Orphans con Francesco Salerno. Giovedì 4 maggio gli studenti parteciperanno invece – presso la Facoltà di Lingue di Palazzo Petrangolini, Sala di Lettura ore 11 – all’incontro con la compagnia Nim (Neuroni in movimento) dal titolo “Dal testo alla scena”. “Il testo, il gesto” nasce con lo scopo di creare un ponte tra professionisti dello spettacolo e giovani in formazione. Avviato nell’anno accademico 2009/2010, propone quest’anno due sguardi sull’arte dello spettacolo dal vivo mettendo a fuoco le diverse possibilità di approccio a due elementi fondamentali della pratica teatrale e coreografica, il testo e il gesto, attraverso l’esperienza di alcuni giovani protagonisti che incontreranno gli studenti, tra laboratori e momenti di confronto.
Scritto nel 2009 da Dennis Kelly, drammaturgo inglese nato nel 1970, autore di testi contraddittori e acclamatissimi a Londra e all’estero (con temi legati alla crisi contemporanea e in particolare al disagio giovanile) Orphans è stato rappresentato fino ad oggi soltanto in Inghilterra e a Berlino. Artefici della possibilità di conoscere anche da noi questo autore sono i giovani della compagnia Nim (Neuroni in movimento) formatisi tra le fila della Scuola del Teatro Stabile di Genova. I primi ad allestire in Italia anche After the end, altra premiata drammaturgia di Kelly. Orphans che ha per protagonisti una giovane coppia in un interno dove irrompe un fratello minore in stato di shock, nel suo crescendo di verità terribili ci fa assistere allo sgretolamento di un nucleo familiare; una specie di viaggio all’inferno che rimette in discussione tutto ciò in cui si è creduto.
“Scegliamo di raccontare Orphans come una presa di coscienza – scrivono Matteo Alfonso e Tommaso Benvenuti che firmano la regia dello spettacolo – il lutto disarmante di una realtà dura che si disvela abbattendo con un soffio le fondamenta marce del piccolo mondo che tendiamo a costruirci intorno. Con formidabile efficacia Kelly racconta lo sporco che si annida sotto i bei tappeti delle nostre case, dietro i giardini curati, sotto tutta la plastica colorata con cui abbiamo scelto di negare alla nostra intelligenza la verità. Nel raccontare il disgregamento di quel microcosmo che è la Famiglia, parola di cui i nostri politici si riempiono costantemente la bocca, Dennis Kelly racconta il mondo occidentale di questi ultimi anni, un mondo che vede crollare sistematicamente, una dopo l’altra, le proprie certezze.”
Gli attori in scena sono Pier Luigi Pasino, Fiorenza Pieri, Vito Saccinto. Le luci sono di Marco Giorcelli, la realizzazione delle scene di Davide Aloi. Lo spettacolo è prodotto da Nim in collaborazione con AMAT e Teatro della Tosse.
Informazioni e biglietti: Teatro Sanzio, tel. 0722/2281; AMAT, tel. 071/2072439. Inizio spettacolo ore 21.
da AMAT Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!