Al Santa Croce di Fano attivato un servizio di Riabilitazione cardiologica
Una palestra, sei cyclette, un tapis roulant, spazi per esercizi a corpo libero, un ambulatorio per la valutazione cardiologica e uno per quella fisiatrica. Con questa attrezzatura dai primi di aprile è partito il servizio di Riabilitazione Cardiologica del presidio ospedaliero Santa Croce di Fano dell’azienda Ospedali Riuniti Marche Nord.
Una novità nel panorama delle attività ambulatoriali al Nord della Marche, area scoperta dal punto di vista del recupero e del sostegno a pazienti che hanno superato un evento coronarico acuto, tanto per intenderci un infarto, o hanno subito un intervento cardiochirurgico.
“L’esercizio fisico, affiancato al supporto farmacologico – spiega Alberto Caverni della Cardiologia di Fano – contribuisce a ridurre sensibilmente il rischio di recidiva in pazienti che hanno superato un evento coronarico acuto”. Nel dettaglio il programma di Riabilitazione Cardiologica, proposto dalle unità operative di Medicina Riabilitativa e di Cardiologia, prevede 20 sedute di attività fisica in palestra della durata di 1 ora, tre volte alla settimana. Il programma riabilitativo viene redatto sul singolo paziente in base “ad una serie di accertamenti cardiologici e fisiatrici – spiega la responsabile della Medicina Riabilitativa Marina Simoncelli – che ci consentono di valutare la stabilità clinica del paziente e ottenere le informazioni necessarie per costruire il corretto percorso di riabilitazione”.
Con la partenza i primi di aprile di questo servizio a Fano, che ha già trattato circa 25 pazienti, le Marche ampliano l’offerta di un’attività ambulatoriale coperta al centro da Ancona e al sud da San Benedetto del Tronto. Con l’attivazione del servizio, sono stati recuperati anche gli spazi del Padiglione B, lo stesso che ospita la Sala Gessi tornata a funzionare in locali completamente recuperati dopo il crollo del soffitto di alcuni mesi fa. Ambienti riqualificati anche grazie alla mano esperta di Laura Baldini che attraverso i suoi murales, 56 metri di colore, ha reso accogliente una delle ali più antiche del Santa Croce.
Durante l’inaugurazione, a cui non hanno voluto mancare numerosi politici locali e regionali, il direttore generale Aldo Ricci ha fatto il punto sui servizi attivati dopo la nascita di Marche Nord:“Ultimo in ordine di tempo è l’ambulatorio di Radioterapia, partito proprio in questi giorni con i professionisti di Pesaro. Già attiva la Chirurgia Pediatrica con un ambulatorio dedicato, le Malattie Infettive e la Dermatologia. A Pesaro dai primi di giugno abbiamo attivato l’ambulatorio della spalla con i professionisti di Fano che da tempo al Santa Croce avevano differenziato i percorsi ortopedici”. Il direttore generale chiude ricordando i cantieri aperti a Fano: “Dopo aver climatizzato la Lungodegenza, sono in corso i lavori in Geriatria che avrà anche 4 posti letto di terapia intensiva, e una riqualificazione degli spazi dell’Oculistica”.
dall’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!