Musicae Amoeni Loci: teatro e note antiche a Sant’Angelo in Lizzola

L’appuntamento era inserito nel programma di Musicae Amoeni Loci, festival di musica antica organizzato dal coro polifonico Jubilate di Candelara per l’ottava volta, da quest’anno inserito nel network dell’amministrazione provinciale denominato Musica antica in provincia.
A Sant’Angelo in Lizzola, davanti al sindaco Guido Formica e al suo vice Angelo Ghiselli, è stata un’ora e mezza indimenticabile. Tra una battuta erudita e una di spirito degli attori, sul canovaccio riadattato di Molière, con le note francesi del Seicento a risuonare dal secondo livello della Fonte, si è andati avanti fino a dopo le 11 di sera. Poi, dopo gli inevitabili per quanto meritati applausi, tutti al tavolo delle degustazioni, ad assaggiare i manicaretti e i vini offerti da macelleria Roberto, forno Mosca e Fiorini azienda agricola.
Adesso qualche giorno di pausa. Musicae Amoeni Loci, dopo i primi quattro appuntamenti in calendario, torna venerdì 29 luglio. Il festival del coro Jubilate, sempre a Sant’Angelo in Lizzola ma nella chiesa di San Michele Arcangelo, proporrà “Dolcissimi sospiri et soavi harmonie”, concerto di musica seicentesca italiana. Si esibirà l’ensemble Rosantico: Arianna Lanci (canto), Emanuela Di Cretico (flauto dolce), Enrica Sabatini (flauto dolce), Mikari Shibukawa (arpa barocca), Giorgia Borgacci (clavicembalo). L’ingresso è libero. A fine serata degustazione offerta dalla locale Pro loco di Sant’Angelo in Lizzola. Ulteriori info su www.coro-jubilate.it .
da Emanuele Lucarini
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!