PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

San Lorenzo: venerdì in scena l’Edipo a Colono

Secondo appuntamento da non perdere della stagione di prosa del Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo, organizzata dalla Rete Teatrale del Teatro Stabile delle Marche, in collaborazione con la Provincia di Pesaro e Urbino, la Regione Marche e il Comune di San Lorenzo in Campo.


Venerdì 19 dicembre alle 21.15, il Teatro Tiberini ospita infatti il monologo Edipo a Colono – spettacolo vincitore del premio Eti – gli Olimpici del Teatro 2008 – interpretato da uno dei più prestigiosi e bravi attori italiani: Roberto Herlitzka

Herlitzka è stato allievo del M° Orazio Costa all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico. Nel 2004 si è aggiudicato un Nastro d’Argento e un David di Donatello come miglior attore per il film Buongiorno notte di Marco Bellocchio (per la magistrale interpretazione di Aldo Moro) e per lo stesso film nel 2008 ha ricevuto a Messina il Premio Horcynus Orca ’08. Nel 2004 ha ricevuto un Premio Gassman come miglior attore per gli spettacoli Lasciami andare madre  per la regia di Lina Wertmüller e Lighea.

Questo Edipo a Colono, scritto e diretto da Ruggero Cappuccio – non è l’elaborazione di una tragedia secondo canoni preesistenti, ma è l’invenzione di un nuovo linguaggio, è un altro modo di intendere la Parola in Teatro. L’orginale drammaturgia di Cappuccio sa fondere la poesia di Shakespeare e la liricità di Omero, tirandone fuori ciò che possiamo definire il nuovo “racconto” dove la parola è senso, suono e significato in un ininterrotto concerto per voce sola.

Edipo a Colono è forse il più alto paradigma poetico del dolore; da esso affiorano le radici di tutta l’espressività dell’angoscia cui ha dato vita l’arte occidentale. Il testo di Ruggero Cappuccio rievoca il mito con una scrittura addensata nel moto sonoro di endecasillabi e settenari, spina dorsale di una lingua italiana antichissima e moderna, erosa al suo interno da siciliano e napoletano.

Nella partitura per Roberto Herlitzka, Edipo è uomo di questo tempo, assediato dai fantasmi che lo perseguitano e che egli stesso ama evocare. L’uccisione di un padre, l’incesto, la perdita del potere, l’accecamento volontario, raccontano i drammi persistenti dell’umano attraverso la mutevolezza dei secoli. Laio, Giocasta, Antigone, Ismene, Eteocle, Polinice, Creonte, sono le apparizioni inquietanti di Edipo e di ogni uomo, sono i nodi irrisolvibili che determinano la necessità del ripetere il dolore per rivivere la sfida al più alto dei misteri delle culture ellenistiche e moderne: sé stessi.

Le suggestive scene sono di Mimmo Paladino, i burattini di Ciro Damiano e le musiche di Carlo Martinelli.

INFO
Botteghino del Teatro Tiberini c/o Pro Loco via S. Demetrio, 4  tel. 0721.776479 orario 17.00- 19.30
Uffici di Fano -Teatro Stabile delle Marche, tel. 0721.830145 fax 0721.830146
da lunedì a venerdì ore 17.00/19.30    e-mail: uffici.fano@stabilemarche.it

BIGLIETTI
Settore A (platea e palchi centrali)  intero   € 15 – ridotto  € 12 (fino a 29 anni e dopo i 65)
Settore B (palchi laterali e loggione) intero  € 10 – ridotto  € 8 (fino a 29 anni e dopo i 65)
Speciale Gruppi € 8 (minimo 6 persone, solo Settore B)

Il  botteghino del Teatro Tiberini rimarrà aperto due giorni prima dello spettacolo.

La sera dello spettacolo, dalle ore 20.30 in poi, il botteghino si trasferirà in Teatro.

I biglietti prenotati dovranno essere regolarizzati, in contanti o con bonifico bancario, entro il giorno precedente lo spettacolo. I biglietti non regolarizzati verranno rimessi in vendita.

Dal Teatro Stabile delle Marche

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 17 dicembre, 2008 
alle ore 14:11
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!