A Cagli il “Dance Immersion Festival” celebra la maestra Pina Bausch
Da lunedì 27 agosto a domenica 2 settembre
Giunto alla quarta edizione “Dance Immersion Festival“, performance delle arti visive, diretto da Benilde Marini, membro del Consiglio Internazionale della Danza UNESCO, si terrà a Cagli da lunedì 27 agosto a domenica 2 settembre e quest’anno si arricchisce di nuove collaborazioni e di nuove iniziative con una dedica speciale a Pina Bausch. Il Festival proporrà nuove produzioni da parte di giovani compagnie di danza, workshop d’arte visiva, convegni e stages.
Martedì 28 agosto, ore 18:15 a Palazzo Berardi Mochi-Zamperoli, è in programma un convegno su “Il teatro/danza di Pina Bausch: linguaggio della contemporaneità” con interventi di Massimo Puliani (docente universitario), Susanna Murray (psicologa/psicoterapeuta espressiva), Afshin Varjavandi (danzatore e coreografo) e con proiezioni di alcune scene del film di Wim Wenders. Alle 21:15 al Teatro Comunale “Oceania” (spettacolo di danza) con la Compagnia INC InNprogress Collective coreografia Afshin Varjavandi. Di seguito “La trama dei corpi” proposte di giovani Compagnie emergenti.
Mercoledì 29 agosto, ore 18:15 a Palazzo proiezione video del film di Pina Bausch “Il lamento dell’Imperatrice” (1990) con interventi di: Marco Batti (coreografo) e Flavio Taini (scrittore); alle 21.15 a Teatro, “Sorry, Pina…” (spettacolo di danza) con la Compagnia Pescara Dance Festival coreografia Paolo Londi (Produzione per DANCE IMMERSION FESTIVAL) a seguire “Be water” (perfomance hip hop) con Compagnia Yessai Squad.
Venerdì 31 agosto, ore 18:15 a Palazzo, performance con Pescara Dance Festival a cura di Paolo Londi. A seguire Presentation Work Shop1 con Franko B e Presentation Work Shop2 con Giovanni Termini. Curator Massimo Puliani.
Sabato 1 settembre, ore 21:15, sempre a Palazzo, : “Work in progress” con Marcella Fanzaga e i suoi laboratoristi. Di seguito Exposition Space#1 con Franko B e allievi e Exposition Space#2 con Giovanni Termini e allievi. A seguire: “Al muro”(performance di danza) con la Compagnia I Funamboli coreografia di Fabio Crestale.
Le altre iniziative in programma al Dance Immersion Festival:
– Lunedì 27 agosto: “Waiting room” (performance teatrale) del Teatro dei Bottoni e O.G.T. Organismi Geneticamente Teatrali con la regia Romina Marfoglia.
– Giovedì 30 agosto, Meeting aperto al pubblico con i coreografi impegnati negli stage “Educare alle emozioni” con intervento della Dott.ssa Cinzia Ginevri Blasi e a seguire a Teatro, concorso per danzatori solisti.
– Venerdì 31 agosto a Teatro, concorso per composizioni coreografiche.
– Domenica 2 settembre a Teatro: galà di chiusura. Ospiti: Compagnia giovanile del Balletto di Siena coreografia Marco Batti e Giacomo Quarta, vincitori concorso – danzatori e laboratoristi
Laboratori di danza per tutto il periodo del Festival tenuti da: Marco Batti- Irene Calagreti – Marcella Fanzaga – Cristian Giunta – Jane Lawton e M° Marzio Vaccarini – Paolo Londi – Mia Molinari – Mario Piazza – Claudio Santinelli – Alessandra Chirulli e Giacomo Todeschi (Spellbound Contemporary Ballet) Afshin Varjavandi – Cresh, Elia e Elisa (Yessai Squad).
Dance Immersion Festival (Performance Arti Visive)
– Direzione artistica: Benilde Marini membro del Consiglio Internazionale della Danza UNESCO – Organizzazione: Movimento e Fantasia con la collaborazione di Istituzione Teatro Comunale di Cagli Presidente/Amministratore Massimo Puliani
– Luoghi: Cagli (Pesaro-Urbino): Teatro Comunale – Palazzo Berardi Mochi-Zamperoli – Chiostro di San Francesco – Seminario Vescovile
– Durata: 27 agosto – 2 settembre
– Patrocini e compartecipazioni: Consiglio Regionale/Assemblea Legislativa delle Marche – Comune di Cagli – Assessorato Beni e Attività Culturali.
– Info: info@movimentoefantasia.it – 338/9600511
da Benilde Marini – Direzione Artistica Festival
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!