Prende il via a Pesaro il ciclo di incontri sui cambiamenti climatici
Si inizia venerdì 24 ottobre con "Il ruolo delle città nella lotta al cambiamento climatico"

Prende il via il ciclo di incontri rivolte alla cittadinanza, alle associazioni e agli attori locali, nell’ambito del Programma Sperimentale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici in Ambito Urbano, promosso e attuato dal Comune di Pesaro con il finanziamento del Ministero della Transizione Ecologica. Primo appuntamento venerdì 24 ottobre, dalle 15, in sala del Consiglio: “Il ruolo delle città nella lotta al cambiamento climatico”. Relatore: Filippo Magni, docente in pianificazione urbanistica e territoriale, politiche climatiche e territorio – IUAV Università di Venezia.
Ecco il calendario delle iniziative:
30 ottobre, dalle 18 alle 19.30 nella sala del Quartiere di Fiorenzuola di Focara (piazza Alighieri, 1). “I cambiamenti climatici, cause e conseguenze. Politiche di contrasto”. Marco Affronte, ASSO – Agenzia per lo Sviluppo Sostenibile, già europarlamentare (Commissione Ambiente), direttore scientifico dell’Accademia del Clima
31 ottobre, dalle 15 alle 16.30 nella sala del Consiglio comunale (piazza del Popolo, 1). “I cambiamenti climatici, cause e conseguenze. Politiche di contrasto”. Marco Affronte, ASSO – Agenzia per lo Sviluppo Sostenibile, già europarlamentare (Commissione Ambiente), direttore scientifico dell’Accademia del Clima
3 novembre, dalle 15 alle 16.30 nella sala del Consiglio comunale (piazza del Popolo, 1). “La sfida delle risorse naturali”, Marco Affronte, ASSO – Agenzia per lo Sviluppo Sostenibile, già europarlamentare (Commissione Ambiente), direttore scientifico dell’Accademia del Clima
4 novembre, dalle 18 alle 19.30 nella sala del Quartiere Cinque Torri (largo Volontari del Sangue). “La sfida delle risorse naturali”, Marco Affronte, ASSO – Agenzia per lo Sviluppo Sostenibile, già europarlamentare (Commissione Ambiente), direttore scientifico dell’Accademia del Clima
13 novembre, dalle 18 alle 19.30 alla Biblioteca “braille” (piazza Europa, 16). “Cibo e clima”, Marco Affronte, ASSO – Agenzia per lo Sviluppo Sostenibile, già europarlamentare (Commissione Ambiente), direttore scientifico dell’Accademia del Clima
14 novembre, dalle 15 alle 16.30 nella sala del Consiglio comunale (piazza del Popolo, 1). “Cibo e clima”, Marco Affronte, ASSO – Agenzia per lo Sviluppo Sostenibile, già europarlamentare (Commissione Ambiente), direttore scientifico dell’Accademia del Clima
20 novembre, dalle 18 alle 19.30 al Circolo Arci di Villa Betti (viale Molini), “La transizione energetica”, Marco Affronte, ASSO – Agenzia per lo Sviluppo Sostenibile, già europarlamentare (Commissione Ambiente), direttore scientifico dell’Accademia del Clima
24 novembre, dalle 9 alle 11 nell’aula magna del liceo Scientifico (via Nanterre). “Cos’è il clima, perché sta cambiando così rapidamente, le conseguenze, le azioni”, Antonello Pasini, fisico del clima, primo ricercatore CNR Roma e direttore scientifico dell’Osservatorio meteorologico Milano Duomo
28 novembre, dalle 15 alle 16.30 nella sala del Consiglio comunale (piazza del Popolo, 1). “Città ed eventi meteo esterni”, Filippo Magni, docente in pianificazione urbanistica e territoriale, politiche climatiche e territorio – IUAV Università di Venezia
Il progetto si articola in due linee di intervento principali:
• una componente progettuale, incentrata su interventi di ingegneria naturalistica e azioni “green” e “grey” pensate per la mitigazione e l’adattamento agli effetti del cambiamento climatico, in particolare nell’area del Parco Naturale del Monte San Bartolo;
• un’azione “soft”, orientata alla sensibilizzazione, formazione e coinvolgimento attivo della cittadinanza, con l’obiettivo di diffondere conoscenza e consapevolezza sul tema ambientale e promuovere comportamenti virtuosi e responsabili. Proprio nell’ambito degli interventi soft verrà prevista la stesura di uno strumento innovativo del “Piano di coordinamento climatico del Comune di Pesaro”. Proprio per questo è fondamentale la partecipazione dei cittadini, associazioni e ordini professionali, che daranno un contributo fondamentale.
«La lotta al cambiamento climatico non si vince solo con le infrastrutture, ma coinvolgendo le persone. – così l’assessora alla Sostenibilità e Ambiente Maria Rosa Conti –. Questo percorso rappresenta un’opportunità per Pesaro di coinvolgere attivamente la propria comunità in un grande processo di trasformazione ecologica, coerente con le politiche ambientali che stiamo portando avanti. Vogliamo una città più consapevole e più pronta alle sfide future. E per farlo dobbiamo agire insieme: amministrazione, cittadini, associazioni, scuole, imprese. Nessuno escluso, perché la crisi climatica è già realtà, e come istituzione abbiamo il dovere di attrezzarci, di investire sulla transizione ecologica e allo stesso tempo di educare alla cura del territorio, alla prevenzione del rischio e alla gestione consapevole delle risorse. Questo progetto, che mette insieme soluzioni ingegneristiche e processi partecipativi, va proprio in questa direzione».
L’Amministrazione invita fin da ora tutti i cittadini a partecipare attivamente al programma, che sarà illustrato in dettaglio nei prossimi giorni con il calendario completo degli appuntamenti.
La partecipazione all’incontro consentirà di ricevere crediti formativi dagli Ordini che hanno aderito.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!