Inaugurato lo sportello dell’Università di Urbino contro la violenza di genere
Il rettore Calcagnini: "Orgoglioso che il nostro Ateneo si doti di uno spazio di civiltà"

Martedì 25 novembre 2025, nell’Aula Magna del Rettorato, è stato inaugurato lo Spazio Marise Ferro, sportello universitario contro la violenza di genere promosso dal CUG di Uniurb – il Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la Valorizzazione del Benessere di Chi Lavora e contro le Discriminazioni – e istituito in collaborazione con Labirinto Cooperativa Sociale.
Pensato come luogo di ascolto e di accompagnamento in circostanze – private o professionali – di violenza, abuso e discriminazione, lo sportello si rivolge a chi studia, fa ricerca, lavora o insegna nell’Ateneo, rafforzando la rete di protezione e prevenzione già attiva in Uniurb e sul territorio.
Lo Spazio Marise Bo si trova al piano terra di Palazzo Veterani, in via Veterani 36, ed è aperto il mercoledì dalle 13.00 alle 17.00. Per contattare gli operatori è possibile scrivere a sportello.antiviolenza@uniurb.it o telefonare al numero 348 349 30 80.
L’evento inaugurale si è aperto con i saluti istituzionali del Rettore Giorgio Calcagnini, del Prorettore alla Didattica e alla Comunicazione Interna ed Esterna Giovanni Boccia Artieri, del Delegato del Rettore alla Disabilità Enrico Emili, di Manuele Uscov per il Consiglio degli Studenti, di Brunella Zolfi per la Commissione Pari Opportunità del Comune di Urbino, di Marina Calloni Presidente di UNIRE, e di Davide Mattioli Presidente di Labirinto Cooperativa Sociale.
Sono seguiti gli interventi di Annarita Calavalle, Consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio e sulla violenza di genere, di Fatima Farina, docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro nel DESP Uniurb, e di Maura Gaudenzi, Coordinatrice del Centro antiviolenza “Parla con noi” di Labirinto Cooperativa Sociale.
“Sono particolarmente orgoglioso – ha commentato il Rettore Giorgio Calcagnini – che il nostro Ateneo si doti di uno spazio di civiltà, perché in frangenti relazionali costruiti spesso su fragilità e sui retaggi di una cultura fondata sul patriarcato, l’Università deve rimanere un presidio imprescindibile di libertà. Lo sportello che inauguriamo ha lo scopo di rendere più efficaci le azioni di protezione preventiva e di rafforzare le misure contro la reiterazione dei reati in danno delle donne.
La scelta di intitolare questo spazio a Marise Ferro – figura di spicco di cultura laica, anticonvenzionale e a suo modo “rivoluzionaria” – rappresenta un atto dovuto nei riguardi di una grande scrittrice, la cui penna militante, è stata messaggera di un femminismo che precorreva i tempi”.
Davide Mattioli, Presidente di Labirinto Cooperativa Sociale, ha inquadrato l’apertura dello sportello antiviolenza in un percorso di intenti condiviso da tempo con l’Università di Urbino. “Con lo Spazio Marise Ferro, lo sportello antiviolenza universitario, la nostra collaborazione con Uniurb – ha sottolineato – prosegue rispondendo ai bisogni nati all’interno della comunità. Ringraziamo l’Ateneo per aver riconosciuto la nostra esperienza e professionalità nel trattare le tematiche legate alla violenza di genere, e ci auguriamo che il servizio possa essere uno strumento di valore per l’intera comunità universitaria”.
A condurre e concludere l’incontro è stata Elena Acquarini, Presidente del CUG dell’Università di Urbino, che ha restituito il senso complessivo dell’iniziativa spiegando: “mi ha fatto molto piacere vedere interesse e sensibilità da parte della governance, di tutto il personale, delle studentesse e degli studenti del nostro Ateneo: è stata una giornata che ricorderemo.
Parlare di violenza di genere e azioni di contrasto in università è un impegno tra memoria e futuro che consente di costruire ponti di pensabilità e spazi di riflessione critica fondamentali per trovare le connessioni tra cultura, rispetto e libertà. Ringrazio tutte e tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’evento, e rivolgo un pensiero particolare a Marcella e Mercedes Bo che hanno consentito l’intitolazione dello Spazio antiviolenza a Marise Ferro”.
Al termine dell’incontro in Aula Magna, la cerimonia di inaugurazione dello sportello universitario contro la violenza di genere si è chiusa con il taglio del nastro a Palazzo Veterani.



















Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!