Urbino: boschi infestati dalla Processionaria
I casi più gravi segnalati al Parco delle Cesane
I boschi del parco demaniale delle Cesane sono soggetti in questo periodo ad una massiccia infestazione di Processionaria del Pino (Thaumatopoea pityocampa); la presenza del lepidottero infestante riguarda principalmente i Comuni di Fossombrone, Urbino e Isola del Piano.
La processionaria del pino è un insetto che attacca preferenzialmente il Pino nero, ma è facile trovarlo anche su altri pini e sul cedro. Deve il suo nome alla caratteristica di muoversi sul terreno in fila, formando una sorta di “processione”.
L’ epidottero è tra gli insetti più nocivi per i boschi nostrani: è capace di defogliare completamente gli alberi attaccati; i danni principali sono provocati dalle larve che da agosto ad aprile, mese in cui solitamente si interrano, brucano quasi totalmente la chioma degli alberi. La presenza delle larve della Processionaria è segnalata dagli inconfondibili nidi bianchi cotonosi costruiti sui rami.
L’insetto è potenzialmente dannoso per l’uomo e per gli animali: i bruchi sono ricoperti da una fine peluria urticante che, se giunge a contatto con la pelle, può provocare eritemi pruriginosi molto fastidiosi. Conseguenze più gravi si possono avere se i peli giungono a contatto con gli occhi, la mucosa nasale, la bocca o quando penetrano nelle vie respiratorie e digestive.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!