Ad andar per fiabe torna il Teatrino dell’Erba Matta
La storia di Bedelia e Gelsomino Domenica 2 aprile ore 17 al Teatro Bramante di Urbania
Domenica 2 aprile, alle ore 17.00, al Teatro Bramante di Urbania – grazie al sostegno di MIBACT, Regione Marche, AMAT, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e Comune di Urbania –, la rassegna Andar per fiabe presenta uno dei più amati interpreti del teatro ragazzi: Daniele Debernardi con ORCHI. LA STORIA DI BEDELIA E GELSOMINO, della compagnia Teatrino dell’Erba Matta di Savona.
Lo spettacolo parla di una antica leggenda: un tempo la terra era popolata dagli orchi. Essi erano esseri umani, ma con fattezze animalesche e brutti a vedersi. I loro volti sembravano esprimere sofferenza; i loro corpi tozzi e deformi, con accentuate gobbe li rendono spaventosi. Per tali motivi gli esseri umani “normali” avevano paura di loro ed è per ciò che gli orchi vivevano nascosti nella foresta e nelle caverne. Anche gli orchi avevano paura degli uomini poiché erano loro preda…un po’ come avviene tra animali selvatici e cacciatori.
L’incontro tra le due razze, dunque, era sempre una sfida: tutti cercavano di fuggire il nemico ma, se costretti, combattevano.
La storia, racconta dell’esistenza di una orchessa che per magia diventa una bellissima fanciulla quando cala il sole. Bedelia, questo è il suo nome, vive nel quotidiano conflitto di essere amata e odiata al tempo stesso sia dagli orchi che dagli uomini.
È un bel guaio poiché deve sempre nascondersi sia di giorno che di notte a seconda di dove si trovi. Chi potrà mai amarla conoscendo questa sua segreta metamorfosi?
Gli orchi della nostra storia sono identici agli esseri umani…Solo diversamente brutti…
E prima dello spettacolo, dalle ore 16.00, sempre al Teatro Bramante, insieme a PUK (la piccola, grande mascotte della rassegna Andar per fiabe), ad accogliere il pubblico di grandi e piccini:
Hello my World laboratorio in lingua inglese a cura di Helen Doron English
Biglietti: posto unico non numerato adulti – bambini euro 5
riduzioni – per tutti i bambini iscritti al Progetto Adotta l’Autore 2016-2017, in possesso della Patente del lettore regolarmente compilata e presentata presso la biglietteria, sconto di 1 euro sul biglietto di ingresso allo spettacolo.
I biglietti potranno essere acquistati:
in prevendita (con maggiorazione di euro 1 a biglietto):
– Biglietteria Teatro Rossini, P.zza Lazzarini 1, Pesaro, tel. 0721 387621 orario: da mercoledì a sabato 17.00-19.30
– Biglietteria Tipico.tips v. Rossini, 41, Pesaro, tel. 0721 3592501, orario: da martedì a sabato, 10.00-13.00 e 16.30-19.30
– Biglietteria Teatro della Fortuna, P.zza XX Settembre 1, Fano tel. 0721 800750 orario: da mercoledì a sabato 17.30-19.30; il mercoledì e il sabato anche 10.30-12.30
domenica 2 aprile:
– Biglietteria Teatro Bramante, dalle 16.00
On line: www.vivaticket.it
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!