PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Confartigianato di Pesaro in visita alla scuola Benelli

Proficuo scambio di idee tra imprenditori, docenti e studenti

Scuola Benelli di Pesaro

Una delegazione di imprenditori del Comitato territoriale di Pesaro e di funzionari della Confartigianato, guidata dal Vice Segretario Marco Pierpaoli, alla presenza di Bruno Ricciardelli membro di giunta, Enrico Mancini presidente del Comitato Confartigianato e Silvana Della Fornace responsabile Confartigianato zona di Pesaro, Luca Bocchino responsabile orientamento – scuola lavoro, è stata ospite dell’I.P.S.I.A “G. Benelli” di Pesaro e, accolta dalla dirigente scolastica Anna Maria Marinai, ha visitato i laboratori di chimica, odontotecnica, benessere, meccanica, meccatronica auto e riparazioni di biciclette e ciclomotori.


Tutte strutture all’avanguardia, dotate di tecnologie avanzate, come spettrometri per la chimica alimentare, SAS (strumentazione di controllo dell’aria) per l’impiantistica, sistemi di taratura di impianti a gas per auto, scanner a colori per il settore odontotecnico.

Nel corso dell’incontro imprenditori e docenti si sono confrontati sui temi dell’alternanza scuola/lavoro: le parti hanno condiviso l’importanza reciproca del coinvolgimento di imprenditori presso le scuole e degli alunni presso le imprese, in forza della nuova norma L.107/17 cosiddetta “Buona Scuola” che eleva a 400 le ore di alternanza per ogni ragazzo iscritto al triennio finale, e, da parte degli stessi imprenditori presenti, è stato espresso grande interesse ad ospitare i ragazzi presso le proprie aziende.

Una opportunità per i ragazzi di sperimentare il saper fare e di entrare in contatto con le aziende ed il mondo produttivo.

Secondo la Confartigianato l’alternanza scuola/lavoro deve diventare lo strumento principale per allineare le conoscenze trasmesse dal sistema scolastico alle competenze richieste dal mondo del lavoro così come il tirocinio e l’apprendistato devono essere i principali canali di accesso al mercato del lavoro da parte dei giovani.

Le micro e piccole imprese del territorio possono fornire un valido supporto affinché tutto ciò si realizzi, sia come strutture ospitanti, in quanto costituiscono un centro di apprendimento, disciplina e metodo, sia portando nelle scuole le loro testimonianze e le eccellenze dell’artigianato.

Confartigianato
Pubblicato Martedì 6 febbraio, 2018 
alle ore 17:06
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!