PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

“Uomini e animali”, a Pesaro la presentazione del libro di Chiara Frugoni

Il 30 gennaio nella sala Pierangeli

"Uomini e animali nel Medioevo", copertina

Unicorni, grifoni e draghi ma anche centauri, cinocefali e basilischi: una folla di creature surreali, favolose e temute popola la vita degli uomini intorno al 1000 e fino al Rinascimento.

Del resto, padri del deserto, monaci e predicatori autorevoli assicurano che la terra sia gremita di bestie feroci e di mostruosi esseri ibridi. E poiché alle bestie si guarda alla luce della Creazione, ecco sorgere alcuni interrogativi fondamentali. Un uomo con la testa di cane – un cinocefalo – deve (o può) essere battezzato?

Il Medioevo sa di vivere in un paradiso perduto. Così come perduto per sempre – dopo la trasgressione dei progenitori – è il meraviglioso rapporto di subordinazione che gli animali, creati per servire Adamo, avevano in origine con gli uomini. Questi ultimi non dispongono di armi efficaci per affrontare lupi, orsi e cinghiali, e ancor meno contro leoni, tigri e pantere. Li soccorre però una fervida fantasia, grazie alla quale vengono a patti con la paura.
Da arazzi, miniature, mosaici, sculture e dipinti, interpretando mappe, enciclopedie figurate e bestiari, l’autrice ci mostra le mille facce della storia di una ambigua relazione secolare, simbolica quanto reale, tra gli uomini e gli animali. In pagine bellissime, che con un vasto corredo di immagini rendono vivo e “nostro” quel tempo lontano, ci guida a comprendere quel che spesso guardiamo senza vedere.

Una grande studiosa, un grande libro.

Chiara Frugoni ha insegnato Storia medievale negli atenei di Pisa, Roma e Parigi. Ha pubblicato numerosi saggi sulla figura di san Francesco, tra cui Francesco e l’invenzione delle stimmate (1993, premio Viareggio per la saggistica), Vita di un uomo: Francesco d’Assisi (con introduzione di Jacques Le Goff; 1995) e Storia di Chiara e Francesco (2011). Tra i suoi numerosi altri saggi ricordiamo: Storia di un giorno in una città medioevale (1997), Mille e non più mille. Viaggio fra le paure di fine millennio, (con Georges Duby, 1999), Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali (2001), Una solitudine abitata: Chiara d’Assisi (2006). Nel 2013 ha pubblicato Perfino le stelle devono separarsi, che è una sorta di autobiografia. Nel 2011 ha scoperto, in un affresco della Basilica superiore di Assisi, un profilo di diavolo tracciato tra le nuvole: una notizia che suscitò curiosità e interessi, poi discussa in Quale Francesco? Il messaggio nascosto negli affreschi della Basilica superiore ad Assisi (2015). Tra le opere più recenti ricordiamo Senza misericordia. Il Trionfo della Morte e e la Danza macabra a Clusone, con Simone Facchinetti (2016); e Vivere nel Medioevo. Uomini, donne e soprattutto bambini (2017).

La presentazione di Uomini e animali nel Medioevo, di Chiara Frugoni, avrà luogo mercoledì 30 gennaio p.v. alle 17,30 nella sala “Pierangeli” dell’Amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino (viale Gramsci, 4 – Pesaro).

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Venerdì 25 gennaio, 2019 
alle ore 17:20
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!