Apertura straordinaria della biblioteca Olivierana di Pesaro
Anche la possibilità di acquistare, a modico prezzo, libri doppi presenti nello schedario

Nella ricorrenza della Stradomenica del 15 dicembre, la Biblioteca Oliveriana di Pesaro (via Mazza, 97) riapre di nuovo le sale solitamente non accessibili al pubblico dalle 16.30 alle 18.30 (visite guidate 16.30 e 17.30).
Al piano superiore si potranno ammirare gli antichi faldoni dell’Archivio Storico Comunale, costituito dal materiale archivistico e documentario del Comune di Pesaro – città e contado – dal secondo Quattrocento agli inizi del Novecento, una serie di sigilli e le lastre in rame incise utilizzate per la pubblicazione dell’opera Lucernae fictiles Musei Passerii di Giovan Battista Passeri.
Inoltre è visitabile nella sala dello Zodiaco – oltre alla carta nautica di notevoli dimensioni, datata intorno al 1508 dove un cartiglio reca la scritta ”Mundus novus” – la mostra Guardando Dürer: i libri, i collages e Luca di Leida che racconta, attraverso una selezione di opere di Luca di Leida, grande amico e rivale del maestro di Norimberga, l’impatto avuto dal lavoro di quest’ultimo nel contesto europeo tra Cinque e Settecento.
Continua nei locali della Biblioteca la campagna Un libro per Venezia a favore della storica Biblioteca Querini Stampalia di Venezia, che ha subito gravi danni nell’ultima marea del 12 novembre, fra cui trentacinque metri lineari di testi ottocenteschi investiti dall’acqua. A ogni visitatore dell’Oliveriana che darà un contributo a favore della Biblioteca Querini Stampalia verrà donato un libro.
Prosegue anche l’iniziativa Liberiamo l’Oliveriana: tra i volumi “doppi” che, per mancanza di spazio, la Biblioteca Oliveriana non ritiene di conservare (molti di essi sono interessanti per lo stretto legame con la storia della città e del territorio), ne sono stati scelti alcuni da cedere, a offerta di modico valore, a chi visiterà la biblioteca: utenti abituali e cittadini, ma anche curiosi e turisti.
La cessione di questi libri, oltre a liberare spazio, aiuterà ad attivare una raccolta fondi per l’acquisto di nuove collezioni.
A questa campagna di sensibilizzazione a sostegno della biblioteca possono contribuire tutti coloro che, a vario titolo, sono interessati al mantenimento e sviluppo dell’antica istituzione cittadina.
Da
Biblioteca Oliveriana
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!