PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Conto alla rovescia a Pesaro per l’avvio dell’iniziativa “Ci Sto? Affare Fatica!”

Coinvolti i ragazzi di età compresa tra i 16 e i 21 anni

2.234 Letture
commenti
Iniziativa "Ci sto? Affare fatica"

Ultimi giorni per partecipare a “Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune” che coinvolgerà i ragazzi tra i 16 e i 21 anni in incarichi di cura e valorizzazione di beni e spazi pubblici della città. Già numerose le adesioni al progetto promosso, per il secondo anno, dal Comune di Pesaro, in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato, per «riempire di significato l’estate dei ragazzi» sottolinea l’assessore alla Coesione e al Benessere Mila Della Dora.

Le iniziative, in programma a cadenza settimanale a partire da lunedì 21 giugno, si svolgeranno nei quartieri: Q12 Pantano, Q4 “Villa Fastiggi -Villa Ceccolini”, Q8 “Pozzo alto – Borgo Santa Maria”, Q9 “Soria – Tombaccia”, Q5 Cattabrighe – Vismara”. Qui i ragazzi si metteranno all’opera per dare nuova luce, in particolare, agli spazi verdi, riverniciando tavoli, pulendo vialette, rigenerando tavoli in legno, sistemando staccionate guidati da un tutor e un handyman, un volontario adulto con competenze artigianali.

Al termine dei sette giorni, a ciascun partecipante saranno consegnati “Buoni fatica” dal valore di 50 euro, spendibili in abbigliamento, spese alimentari, libri scolastici e di lettura, sport e tempo libero, materiale informatico, negli esercizi commerciali della città convenzionati con il progetto che «permetterà ai partecipanti di conoscere meglio la città – precisa l’assessore alla Coesione e al Benessere Mila Della Dora –, sentirsela più vicina intervenendo direttamente per riqualificarla».

“Ci Sto? Affare Fatica!” è un progetto «dall’alto valore sociale che ancora una volta vede il Csv come punto di riferimento per il mondo del volontariato e per il terzo settore nella provincia di Pesaro Urbino. Abbiamo avuto un grande riscontro già lo scorso anno da parte dei ragazzi e delle famiglie e anche da parte dei residenti che hanno molto apprezzato l’impegno profuso dai partecipanti per riqualificare i quartieri e per la tutela dei beni comuni. Vorrei sottolineare anche il valore dell’intergenerazionalità visto che il progetto prevede uno scambio di conoscenze tra i giovani e i cosiddetti “handyman”, che hanno il ruolo di guidarli e supervisionarli nelle varie attività» spiega Tomas Nobili, presidente Csv Pesaro.

Tra i temi racchiusi nel percorso: il valore della fatica profusa e il suo riconoscimento; un investimento educativo sul tempo estivo; la dimensione del gruppo, con attività importanti, che mettono al centro le relazioni tra pari, affiancati da adulti; la cura e la tutela dei beni comuni, educando le giovani generazioni a un processo virtuoso di custodia del proprio territorio, fornendo loro l’occasione di sentirsene responsabili.

Per partecipare è necessario iscriversi sul portale www.cistoaffarefatica.it. Una volta accettata la candidatura, per 5 settimane, i partecipanti saranno suddivisi in team. Ognuno sarà impegnato in moduli settimanali (una o più settimane a scelta) dal lunedì al venerdì con orario 8:30/12:30, e affronterà le mansioni assegnate, che si svolgeranno prevalentemente all’aria aperta e nel rispetto delle misure per la sicurezza sanitaria anti Covid.

L’iniziativa “Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune” è finanziata da Regione Marche e da Comune di Pesaro e coordinata dal CSV Marche.

Comune di Pesaro
Pubblicato Martedì 15 giugno, 2021 
alle ore 17:09
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!