Errore durante il parse dei dati!
PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Pesaro, riaperto il bando per gli assegni di cura per anziani non autosufficienti

Le richieste potranno essere presentate nel periodo compreso tra mercoledì 1 e lunedì 30 settembre

1.690 Letture
commenti
assistenza agli anziani

Riaprono i termini per la graduatoria del bando “Assegni di cura per anziani non autosufficienti” previsto per l’annualità 2021 dall’Ambito Territoriale Sociale 1.

Già composta da 201 beneficiari la lista, a cui era possibile accedere presentando domanda fino al 4 giugno, è stata riaperta dal Comune dall’1 al 30 settembre, «per poter essere integrata da ulteriori richieste. In questo modo potremmo destinare l’intero budget destinato all’intervento e dare risposta al maggior numero di famiglie possibile – precisa Sara Mengucci, presidente comitato dei sindaci dell’ATS1 e assessora alla Solidarietà». Si tratta di un intervento «rivolto alle famiglie che assistono anziani non autosufficienti. Gli assegni di cura sono un supporto economico personalizzato nell’ambito del piano assistenziale; la loro finalità è quella di potenziare i servizi domiciliari: incentivare le cure e l’assistenza nei luoghi familiari alle persone più fragili».

I contributi – 200 euro per 12 mensilità – saranno assegnati alle famiglie che presenteranno la domanda nei tempi indicati e che hanno attivato interventi di supporto assistenziale gestiti direttamente dai loro familiari, anche non conviventi, o mediante assistenti familiari private in possesso di regolare contratto di lavoro. La liquidazione è soggetta alla verifica dei requisiti indicati già dal precedente avviso pubblico.

Requisiti.

Possono fare domanda gli anziani non autosufficienti residenti nel territorio dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n.1, i familiari che si prendono cura dello stesso o il soggetto incaricato della tutela dell’anziano.

Saranno accettate le domande presentate dagli over 65 anni che:

– sono stati dichiarati non autosufficienti con certificazione di invalidità al 100%;

– hanno ricevuto il riconoscimento definitivo dell’indennità di accompagnamento;

– usufruiscono di un’adeguata assistenza nel proprio domicilio o in altro domicilio privato dai loro familiari, anche non conviventi, o mediante assistenti familiari private in possesso di regolare contratto di lavoro;

-possiedono attestazione ISEE inferiore agli 11.000€ in caso di anziano non autosufficiente residente da solo o ai 25.000€ in caso di anziano non autosufficiente facente parte di un nucleo familiare pluri-composto;

-sono soggette a positiva valutazione da parte dell’assistente sociale anche tramite visita domiciliare.

Esclusioni.

Non sono accoglibili le domande di: coloro che vivono in modo permanente in strutture residenziali; di coloro che usufruiscono dei servizi Home Care Premium; Servizio di Assistenza domiciliare (SAD); delle persone in condizione di disabilità gravissime; di coloro che fanno parte del “Progetto Vita Indipendente”.

Tempi.

Dall’1 al 30 settembre 2021.

Modulistica.

La modulistica è reperibile negli uffici Protocollo e nei siti istituzionali del Comune di residenza dell’ATS1 (Gabicce Mare, Gradara, Mombaroccio, Montelabbate, Pesaro, Vallefoglia, Tavullia) e può essere richiesta inviando una mail a: ats1assegnidicura@comune.pesaro.pu.it.

Qui il bando: http://www.comune.pesaro.pu.it/ambitoterritorialesociale/dettaglio/news/assegni-di-cura-per-anziani-non-autosufficienti-2021-riapertura-termini-delle-domande/?tx_news_pi1%5Bcontroller%5D=News&tx_news_pi1%5Baction%5D=detail&cHash=c0674a8af2f8fb80e5b23ee0ec22d1d5

Come inviare la domanda.

La domanda può essere inviata tramite posta elettronica ordinaria, PEC, o tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Indicare in oggetto: Domanda di accesso al Bando Ats1 Assegno di cura 2021.

Per i residenti del Comune di Pesaro, nei casi in cui non fosse possibile adottare le modalità precedenti indicate, è prevista anche la consegna della domanda brevi manu allo Sportello Informa&Servizi (piazza del Popolo 1) su appuntamento (prenotazioni al numero 0721387400; tramite mail a: urp@comune.pesaro.pu.it; con SMS / WhatsApp / Telegram).

Comune di Pesaro
Pubblicato Lunedì 30 agosto, 2021 
alle ore 16:51
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!