Presentato a Pesaro un progetto sulla prevenzione degli incidenti stradali
Il sindaco Ricci: "Ci permette di mettere maggiormente in sicurezza le nostre strade"

Informare, formare e prevenire gli incidenti stradali correlati al consumo di alcol e droga. Questi gli obiettivi del progetto “BE-REsponsible” presentato dal Comune di Pesaro, ente capofila di una rete che coinvolge anche Prefettura, Questura, Unione dei Comuni “Pian del Bruscolo”, Università di Urbino e Cri – Comitato di Pesaro e finanziato dal Dipartimento per le politiche antidroga – Presidenza del Consiglio dei Ministri.
«Ottimo risultato per la città – ha detto il sindaco Matteo Ricci – sia per il valore del progetto, che ci permette di mettere maggiormente in sicurezza le nostre strade, e quindi proteggere i nostri ragazzi in particolare, sia perché testimonia la capacità dell’ente di attrarre finanziamenti ministeriali agendo in collaborazione con le realtà del territorio».
“BE-REsponsible” – vincitore del bando promosso dal Ministero, che ha assegnato il contributo di 287.000€ – prevede una serie di iniziative che saranno realizzate dall’Amministrazione, ente capofila del progetto, in collaborazione con Prefettura di Pesaro e Urbino, Questura di Pesaro e Urbino, Unione dei Comuni “Pian del Bruscolo”, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e Croce Rossa Italiana – Comitato di Pesaro ODV, come previsto dall’accordo di partenariato e collaborazione siglato stamattina in Comune.
Il progetto si pone l’obiettivo di «Informare, formare e prevenire – spiegano Riccardo Pozzi, assessore al Fare che ha ideato il progetto ed Enzo Belloni, assessore all’Operatività, che seguirà l’attuazione delle iniziative- e, ci auguriamo, innescare un cambio di mentalità. Lo faremo con un approccio multisettoriale che punta sulla crescita di una “cultura della sicurezza”, in particolare tra i ragazzi, l’educazione alla corretta percezione dei rischi; la sinergia tra enti, associazioni e organizzazioni per prevenire».
L’accordo si sviluppa seguendo tre linee di intervento: informazione, formazione e prevenzione-controllo. Fasi che si alterneranno perché da giugno, sarà avviato un piano straordinario di controlli su strada serali e notturni, sul quale saranno convogliate le energie e professionalità dei firmatari dell’accordo.
Protagonista delle fasi di informazione sarà l’Università di Urbino, attraverso il dipartimento Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionale (DISCUI) e il Laboratorio di Ricerca Comunicazione Avanzata (LaRiCA). Suo il compito di realizzare una campagna di comunicazione, una di sensibilizzazione e un contest per realizzare lo storyboard di un’opera di street art insieme agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e agli studenti universitari.
CRI Pesaro metterà invece a disposizione le proprie competenze specialistiche. Il comitato di Pesaro, oltre ad avere un ruolo attivo di supporto al Comune nel coordinamento del progetto e di affiancamento durante i controlli di polizia stradale, realizzerà degli incontri durante i quali verranno fatte delle simulazioni interattive rivolte, in particolare, agli studenti delle superiori.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!