Prosegue a Pesaro il festival organistico internazionale “Vespri d’organo”
Appuntamento dedicato al partigiano e sacerdote Primo Mazzolari
Continua il Festival Organistico Internazionale dei Vespri d’organo a Cristo Re. Mercoledì 1 agosto, alle 21.15, serata speciale dedicata alla figura di don Primo Mazzolari. L’attrice e didatta teatrale Lucia Ferrati leggerà alcune pagine tratte dagli scritti del parroco di Bozzolo.
Don Mazzolari rappresenta una delle figure più significative del cattolicesimo italiano nella prima metà del ‘900. Il suo pensiero ha anticipato alcune delle istanze dottrinarie e pastorali del Concilio Vaticano II, relativamente alla Chiesa dei poveri, alla libertà religiosa, al pluralismo, al dialogo coi lontani e alla distinzione tra errore ed erranti. Il sacerdote, definito carismatico e profetico, ebbe anche dei contrasti con la Chiesa cattolica. Per i suoi numerosi scritti provocatori gli venne infatti temporaneamente proibito dalla gerarchia ecclesiastica di predicare fuori della sua diocesi. Sul piano politico gli atteggiamenti e la predicazione di don Mazzolari espressero una decisa opposizione al fascismo e a ogni forma d’ingiustizia e di violenza.
Le pagine del parroco di Bozzolo saranno accompagnate dalle note del grande organista russo Daniel Zaretsky. L’artista, che insegna organo al conservatorio di San Pietroburgo, è noto per la sua attività concertistica a livello internazionale. Si è esibito, infatti, in vari Paesi europei, in Sud America e negli Stati Uniti. E’ organista della Philarmonic Hall di San Pietroburgo ed ha partecipato a numerosi concorsi organistici internazionali. Zaretsky eseguirà brani di Mendelssohn, Belov, Prokofieff, Muschel, Schmittle, Kohehler. Il concerto si terrà nella chiesa di Cristo Re. Ingresso libero.
dal Comune di Pesaro
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!