A Carpegna: “Cultura d’estate. Festival di musica, immagini e parole”
Concerti, eventi culturali e laboratori artistici animeranno il suggestivo borgo feltresco sino al 19 agosto
“Che fai tu luna in ciel? Giacomo Leopardi tra melodie notturne e paesaggi lunari”. Questo è il titolo della serata in programma domani, mercoledì 8 agosto, a “Il Giardino di Mezzanotte” nel centro di Carpegna per l’evento “Cultura d’estate. Festival di musica, immagini e parole” organizzato, per l’ottava edizione, dagli assessorati a Cultura e Turismo del comune in collaborazione con Apt Pro Loco ed assessorato alle Attività produttive.
“Siamo giunti all’ottava edizione di ‘Cultura d’estate, il Festival di musica, immagini e parole’, i cui incontri sono sempre molto partecipati. Il nostro obiettivo – sottolinea l’assessore alla Cultura, Luca Pasquini – è rafforzare uno dei tanti turismi del Montefeltro, quello culturale oltre che quello sportivo, enogastronomico, ambientale, della salute, tipici di Carpegna, coinvolgendo soprattutto artisti, musicisti e personaggi del territorio e valorizzando gli angoli, i monumenti e le piazze più caratteristici di Carpegna. Si può fare cultura in provincia anche se la sempre maggiore difficoltà di reperire fondi dedicati alla cultura può avvilire. Molto attesa è la serata di recitazione e musica su Leopardi, mercoledì 8 agosto: ‘Il Giardino di Mezzanotte’ ospiterà dalle 21 ‘Che fai tu luna in ciel? Giacomo Leopardi tra melodie notturne e paesaggi lunari’ diretta da Daniela Mariotti, che è stata presentata in anteprima il 3 agosto a Recanati”. Le voci recitanti sono quelle di Paride Dobloni, Lucia Caselli, Paola Corbucci, Luigina Marconi; alla fisarmonica, Matteo Faggiani, al flauto Antonio Deleo.
Intanto il pomeriggio di oggi, 7 agosto, come ogni martedì, è dedicato ai bambini e non solo: il “Giardino segreto” propone letture ad alta voce dalle ore 17.30 nel centro vacanze “Il Capanno”, a cura dei lettori volontari di “Nati per leggere”.
“Cultura d’estate” proseguirà poi la sera di sabato 11 agosto in piazza Conti con la musica dei “Swingeneris” in “… e ricominciò il suo canto”, concerto di musica popolare con Angelo Bravi e i suoi amici.
Quindi alla vigilia di Ferragosto, la giornata del 14 si aprirà alle ore 10 del mattino con il “Festival dell’arte visiva”, un altro degli appuntamenti fissi dell’estate a Carpegna. Si parte in piazza Conti con un concorso di disegno per bambini e laboratori artistici diretti dal professor Simone Paci per proseguire alle 18 nella Sala del consiglio comunale con la conferenza del professor Vittorio Lombardi su “La strada di San Francesco nella vallata di Carpegna”.
Poi, fino a domenica 19 agosto, nei locali dell’ex Caffè Roma, sotto i portici di via Roma, si possono visitare due mostre: “Potere sulla forma”, la personale di scultura di Andrea da Montefeltro (Andrea Chiarabini) e la mostra fotografica “Carpegna 1912 –2012: lavoro, tradizioni, divertimento”; è prevista anche una videoproiezione continua delle foto. Le mostre sono visitabili ad ingresso gratuito in orario 17-19 e 21-23.
L’ingresso a questi eventi è libero e gratuito. Inoltre è possibile visitare il monumentale Palazzo dei Principi di Carpegna: la visita guidata, a pagamento, va prenotata presso l’Ufficio turistico.
da Benedetta Andreoli
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!