PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Delegazione pesarese a Costanza, in Romania, nell’ambito del progetto Siren

Presenti gli assessori Murgia, Pandolfi e Morotti

2.294 Letture
commenti
Progetto Siren

C’era anche Pesaro tra le 11 città europee chiamate all’analisi e allo studio di nuove policies e regolamenti che, «supportino l’Unione europea a tracciare nuove linee guida in materia di inclusione». Questo l’obiettivo della due giorni internazionale che si è svolta a Costanza, in Romania, nell’ambito del progetto Siren, a cui Pesaro «ha dato il suo contributo forte di un’esperienza che l’hanno resa punto di riferimento nelle politiche di inclusione dei migranti», spiegano gli assessori Camilla Murgia (Crescita e Gentilezza), Heidi Morotti (Sostenibilità e Coesione) e Luca Pandolfi (Solidarietà), che sottolineano come quella pesarese sia «un’Amministrazione da sempre in prima linea nel proporre interventi innovativi e solidali».

Tra questi: “Scuola Pesaro”, attivato a poche settimane dall’inizio della guerra in Ucraina per gli studenti in fuga dalle bombe; la “storica” “La scuola delle mamme” coordinata dal Centro IDEA per far acquisire competenze alle donne straniere; i gemellaggi internazionali elaborati in particolare sulle tematiche artistiche/culturali; il recente “Laboratorio della cittadinanza”, coordinato da Comune e le realtà del Terzo settore che trattano l’accoglienza, «per mettere al centro le comunità di migranti del territorio, riprendendo l’esperienza della Casa della Pace»; i percorsi di formazione il collocamento lavorativo dei migranti, «per integrare coloro che provengono da zone di guerra o di rivoluzione permanente e rispondere all’offerta delle imprese locali» precisano Murgia, Morotti e Pandolfi.

Azioni virtuose che Pesaro – che ha partecipato a Costanza e già coinvolto nelle attività di Europe Aid (programma che finanzia progetti di cooperazione internazionale) – ha potuto presentare agli altri 10 partner di Siren sottolineando inoltre come attrarre finanziamenti europei o ministeriali, a sostegno degli interventi: «Risorse che forniscono mezzi operativi e finanziari per attuare interventi strutturati e non casuali. Esistono decine di programmi che supportano finanziariamente le politiche di accoglienza attivate da enti e aziende per rendere più efficaci, è fondamentale essere capaci di intercettarli – aggiungono Murgia, Morotti e Pandolfi -. L’accoglienza dei migranti dev’essere interpretata per quello che rappresenta: un vantaggio competitivo in grado di accrescere le competenze del Comune e renderlo adeguato a un confronto rivolto a costruire una società più equa e “sociale”».

Durante il meeting inoltre si è condivisa una strategia di azioni da proporre al parlamento europeo, finalizzata a progettare per accogliere, formare e includere i migranti. ll progetto SIREN – Networking Border Towns and Islands for a more Solidary, Inclusive and Responsible Europe – è cofinanziato dal Programma Europa per i Cittadini. Il Comune di Pesaro è partner del progetto con altre 10 città: Lampedusa e Linosa (Comune coordinatore del progetto), il Consiglio locale di Marsa (Malta), Constanta (Romania), Agios Athanasios (Cipro), Crnomelj (SI), Grande-Synthe (Francia), Siklósnagyfalu (Ungheria), Maribor (SI), e Straß in Steiermark (Austria) Burgas (BG).

Comune di Pesaro
Pubblicato Giovedì 20 ottobre, 2022 
alle ore 17:38
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!