Errore durante il parse dei dati!
PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Lo spettacolo “Pupo di zucchero” sbarca martedì 1° novembre a Fano

Appuntamento alle ore 21.00 al teatro della Fortuna

Spettacolo "Pupo di zucchero"

Martedì 1 novembre si apre il sipario su FANOTEATRO – stagione della Fondazione Teatro della Fortuna realizzata in collaborazione con AMAT e con il contributo del Comune di FanoRegione Marche e del MiC – con Pupo di zucchero (La festa dei morti), spettacolo proposto fuori abbonamento dell’affermata autrice e regista siciliana Emma Dante, indiscussa protagonista del teatro italiano di questi anni.

Liberamente tratto da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, lo spettacolo, uno dei più importanti della scena teatrale internazionale, giunge in prima ed esclusiva regionale a Fano e racconta la storia di un vecchio che per sconfiggere la solitudine invita a cena, nella loro antica dimora, i defunti della famiglia. Nella notte fra l’uno e il due novembre, lascia le porte aperte per farli entrare. Nello spettacolo, sono presenti dieci sculture create da Cesare Inzerillo che mostrano il corpo osceno della morte. In Pupo di zucchero la morte non è un tabù, non è scandalosa, ciò che il vecchio vede e ci mostra è una parte inscindibile della sua vita. Ciò non può che intenerirci. La stanza arredata dai ricordi diventa una sala da ballo dove i morti, ritrovando le loro abitudini, festeggiano la vita.

Il 2 novembre è il giorno dei morti. Un vecchio “’nzenziglio e spetacchiato”, rimasto solo in una casa vuota, prepara una pietanza tradizionale per onorare la festa. Con acqua, farina e zucchero il vecchio impasta l’esca pe li pesci de lo cielo: il pupo di zucchero, una statuetta antropomorfa dipinta con colori vivaci. In attesa che l’impasto lieviti richiama alla memoria la sua famiglia di morti. La casa si riempie di ricordi e di vita: mammina, una vecchia dal core tremmolante, il giovane padre disperso in mare, le sorelle Rosa, Primula e Viola “tre ciuri c’addorano ‘e primmavera”, Pedro dalla Spagna che si strugge d’amore per Viola, zio Antonio e zia Rita che s’abboffavano ‘e mazzate, Pasqualino il figlio adottivo. Secondo la tradizione in alcuni luoghi del Meridione c’è l’usanza di organizzare banchetti ricchi di dolci e biscotti in cambio dei regali che, il 2 novembre, i parenti defunti portavano ai bambini dal regno dei morti. Durante il rituale, in quella notte, la cena era un momento di patrofagia simbolica; nel senso che il valore originario dei dolci antropomorfi era quello di raffigurare le anime dei defunti. Cibandosi di essi, era come se ci si cibasse dei propri cari.

In scena una nutrita compagnia di attori composta da Carmine MaringolaNancy TrabonaMaria SgroFederica GrecoSandro Maria CampagnaGiuseppe LinoStephanie TaillandierTiebeu Marc-Henry Brissy GhadoutMartina CaracappaValter Sarzi Sartori. I costumi sono della stessa Emma Dante, le luci di Cristian Zucaro. La produzione dello spettacolo è di Sud Costa Occidentale, in coproduzione con Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Scène National Châteauvallon-Liberté, ExtraPôle Provence-Alpes-Côte d’AzurTeatro Biondo di Palermo, La Criée Théâtre National de MarseilleFestival d’AvignonAnthéa Antipolis Théâtre d’AntibesCarnezzeria, con il sostegno dei Fondi di integrazione per i giovani artisti teatrali della DRAC PACA e della Regione Sud.

Informazioni e biglietti (posto unico 20 euro): Teatro della Fortuna tel. 0721 830742, www.teatrodellafortuna.it, AMAT tel. 071 2072439, www.amatmarche.net. Inizio spettacolo ore 21.

AMAT
Pubblicato Mercoledì 26 ottobre, 2022 
alle ore 16:14
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!