S’inaugura la stagione teatrale ad Urbania, San Lorenzo in Campo e a San Costanzo
In tabellone tre spettacoli: ‘Ciao Signò’ con Marco Marzocca, ‘Agamennone’ nella traduzione di Pier Paolo Pasolini e un omaggio a Gerolamo Crescentini nel 250° anno dalla nascita
Grande settimana prima della pausa natalizia per la stagione di prosa della Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino nata dalla collaborazione fra Provincia di Pesaro e Urbino, Amat e Comuni del territorio. I tre comuni di San Costanzo, San Lorenzo in Campo e Urbania inaugurano, infatti, le loro stagioni teatrali con appassionanti spettacoli affidati a grandi interpreti.
Giovedi 13, alle ore 21.15, al Teatro della Concordia di San Costanzo, si apre la rassegna Scenaridens, con ‘Ciao Signò’ di e con l’irresistibile Marco Marzocca. Le “svampatissime” vicende di Ariel (il domestico filippino di casa Bisio, reso celebre da Zelig), i folcloristici racconti dell’ex pugile Cassiodoro e le inenarrabili memorie del Notaio potranno esser rivissute dal pubblico con l’appassionante e magica ritmica del tempo teatrale, ben più emozionante di quello televisivo. In occasione della serata, presso il foyer del teatro, dalle ore 20.00, si potranno degustare prodotti e ricette del territorio, in un Aperitivo a Km 0, curato dai ristoranti e bar di San Costanzo (costo € 5.00).
Venerdì 14, sempre alle ore 21.15 l’appuntamento è con un grande classico: ‘Agamennone’ di Eschilo nella splendida traduzione di Pier Paolo Pasolini, animerà il palcoscenico del Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo. La compagnia del Teatro del Banchèro (con i bravissimi Cristina Cirilli, Pietro Conversano, Tiziana Marsili Tosto, Stefano Tosoni, Stefano De Bernardin, diretti dallo stesso Conversano) ripercorrerà la tragedia di Agamennone, sovrano della città di Argo ucciso dalla moglie Clitennestra. Al pubblico dei più giovani (e non solo) è dedicato il progetto di formazione teatrale Amat Scuola di platea, che prevede – alle ore 18.30 dello stesso giorno di spettacolo -, presso la Sala dell’Oratorio l’Aquilone di San Lorenzo in Campo, l’incontro con gli attori della Compagnia del Banchèro e studenti ed insegnanti del Liceo Scientifico “G. Torelli”, sede di Pergola. L’incontro sarà condotto da Francesca Gabucci.
A coronare la serata al Teatro Tiberini, la prima esposizione di ‘IN-CONTEMPORANEA. One day art exhibitions’, con le bellissime ceramiche raku di Andrea Desimoni esposte nel foyer del teatro. Il progetto IN-CONTEMPORANEA prevede la realizzazione di mostre d’arte, della durata di un giorno, che saranno allestite foyer di alcuni teatri della Rete e, appunto, “in contemporanea” con i giorni di programmazione degli spettacoli della Stagione teatrale 2012-13. Oltre al ceramista Desimoni protagonisti delle mostre saranno altri cinque giovani ed affermati artisti selezionati dallo SPAC: il fotografo Luca Berloni, gli illustratori Luigi Raffaelli, Maja Celija, Andrea Renzoni ed Emanuela Orciari.
Sabato 15, ore 21.15, in scena al Teatro Bramante di Urbania: ‘Ombra adorata aspetta’, dedicato a Girolamo Crescentini, sopranista nato ad Urbania, notissimo nei maggiori teatri europei alla fine del Settecento. Nel 250mo anniversario dalla nascita, la città natale dedica a Crescentini un prezioso omaggio: un concerto/spettacolo, in cui mediante letture e musiche, verrà ripercorsa tutta la sua straordinaria vita artistica. In scena: la cantante Pamela Lucciarini, Marco Vergini (al fortepiano) e gli attori Giuseppe Esposto e Francesca Gabucci. Lo spettacolo, fuori abbonamento, è a cura del Comune di Urbania.
BIGLIETTI: Settore A (platea e palchi centrali), intero Є 15, ridotto Є 12; settore B (palchi laterali e loggione), intero Є 10, ridotto Є 8. Hanno diritto alla riduzione gli spettatori fino a 25 anni e oltre i 65 anni. Potranno inoltre usufruire delle riduzioni per la Stagione della Rete Teatrale 2012/13 i possessori della Carta Musei Marche e della Tessera Plus Rete Servizi Bibliotecari di Pesaro e Urbino.
BIGLIETTI E ABBONAMENTI POTRANNO ESSERE ACQUISTATI: In prevendita (€ 1.00): biglietteria Amat, via Rossini, n. 41 – Pesaro (presso in.PU.t), tel. 0721/1836768; orari: martedì e giovedì, 10.00-13.00; mercoledì, venerdì, sabato e domenica, 10.00-13.00 e 16.00–19.00. Chiuso il lunedì. Biglietteria Teatro della Fortuna, P.zza XX Settembre, 1, Fano, tel. 0721/800750; orari: tutti i giorni (escluso i festivi), 17.30-19.30; mercoledì e sabato anche 10.30-12.30. Il giorno stesso dello spettacolo nelle biglietterie di ogni singolo teatro, dalle ore 17.00 Ulteriori informazioni: Amat – Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino: tel. 0721/3592515, e-mail reteteatripu@amat.marche.it.
da AMAT Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!