Pos e pagamenti elettronici in Italia: la situazione
Cosa sono il POS e i Pagamenti Elettronici. Ambiti più virtuosi che usano i pagamenti elettronici. Previsioni future
Negli ultimi anni, il mondo dei pagamenti in Italia sta vivendo un profondo cambiamento, con sempre più persone che preferiscono effettuare pagamenti elettronici anziché utilizzare il contante. In questo contesto, i POS svolgono un ruolo fondamentale nella transizione verso un sistema di pagamento totalmente digitale.
Tuttavia, l’adozione dei pagamenti elettronici presenta ancora diverse sfide, soprattutto per le piccole imprese. In questo articolo esploreremo la situazione attuale dei pagamenti elettronici in Italia, analizzando il ruolo dei POS e le difficoltà che le piccole imprese incontrano nell’adozione di questi strumenti. Inoltre, vedremo quali azioni possono essere intraprese per incentivare l’uso dei pagamenti elettronici e migliorare la situazione complessiva del settore.
Cosa sono il POS e i Pagamenti Elettronici
Prima di scendere nel dettaglio di quale sia la situazione italiana, crediamo sia opportuno fare un po’ di chiarimento su cosa intendiamo quando parliamo di POS e più in generale di pagamenti elettronici.
Il POS (Point of Sale) è un dispositivo elettronico utilizzato per accettare pagamenti elettronici, come carte di credito o debito, in un punto vendita. Il POS si connette a una rete di elaborazione dei pagamenti per autorizzare e gestire le transazioni elettroniche. Questo è dunque un vero è proprio dispositivo, come può esserlo un computer, un telefono o un’altra tecnologia simile.
I Pagamenti Elettronici, invece, si riferiscono a qualsiasi forma di pagamento in cui l’informazione finanziaria viene trasmessa attraverso i canali digitali, come internet o reti di elaborazione dei pagamenti. Includono carte di credito, carte di debito, bonifici bancari, e-wallet e altre forme di pagamento che non richiedono l’uso del denaro fisico. I pagamenti elettronici sono diventati sempre più diffusi grazie ai cambiamenti tecnologici e alla crescente tendenza all’uso dei dispositivi mobili.
Situazione in Italia: luci e ombre
Scendiamo ora nel dettaglio della situazione nel nostro bel paese, che come riassunto nel titolo di questo paragrafo mostra una situazione di luci, ma anche molte ombre. I pagamenti elettronici sono iniziati a comparire in modo importante negli ultimi anni, ma sono definitivamente esplosi in seguito a due necessità: la lotta all’evasione e la lotta al covid.
I pagamenti elettronici possono essere un’arma importante nella lotta all’evasione fiscale. Infatti, l’utilizzo dei pagamenti elettronici rende più difficile evadere le tasse, poiché ogni transazione viene registrata e tracciata. Per quanto invece riguarda il covid, i sistemi di pagamento digitale permettono di eliminare i contanti, un importante vettori di sporcizia e batteri.
Alla luce di questi due elementi, gran parte d’Italia si è adattata alle nuove richieste, non sempre con la felicità di accogliere il progresso. Se infatti le grandi catene di negozi, supermercati e altre attività commerciali importanti, hanno accolto la cosa come un cambiamento anche abbastanza utili, le realtà più piccole hanno accolto i pagamenti elettronici come un nemico.
A partire dai famosi tabaccai, alle piccole botteghe, ai negozi di quartiere, sono tanti quelli che denunciano come questi sistemi strozzino le piccole imprese per via delle commissioni dei pagamenti. Questo però resta un mito difficile da cancellare, infatti i pagamenti elettronici sono sempre più convenienti su tutta la filiera.
Ambiti più virtuosi che usano i pagamenti elettronici
Come abbiamo visto in Italia, sebbene tra luci e ombre, i pagamenti elettronici sono ormai una realtà diffusa. Tuttavia ci sono ambiti in cui è più probabile trovarli e sfruttarli per i propri acquisti quotidiani.
Si inizia ovviamente dai classici grandi supermercati, quelli appartenenti alle grandi catene come: Coop, Conad, Esselunga e via discorrendo. Queste realtà così importanti hanno sempre a disposizione più forme di pagamento elettronico: dalla carta di credito tradizionale a quella contactless, dal pagamento tramite applicazioni bancarie a quello con Apple Pay. Insomma fare la spesa, senza toccare una banconota o una moneta fisica è sempre più qualcosa di molto quotidiano per tantissime persone.
Anche l’intrattenimento non è secondario a questo, infatti basti pensare ai casinò che sempre più accettano i pagamenti elettronici per farti giocare. Oggi puoi divertirti nei migliori casino bancoposta, usando solo la tua carta postale e senza rischiare di andare in giro con tanti soldi in contanti. Spesso infatti si dimentica quanto siano molto più sicuri questi metodi, in caso di furti infatti spesso basta una chiamata al servizio clienti o anche un paio di click sull’app per bloccare la propria carta e stare sereni.
Un terzo settore è quello del turismo. Se un tempo dovevi recarti in agenzia, ragionare per ore con un consulente e scegliere con fatica ogni dettaglio della tua vacanza, oggi bastano pochi click online e puoi prenotare tutto. Hotel, voli, auto noleggio, treni, escursioni, tutto è disponibile su internet e il pagamento avviene sempre tramite metodi elettronici. Capitano ad esempio gli hotel che chiedono un pagamento in contanti, ma sono ormai una minoranza.
Previsioni future
Capire il futuro dei pagamenti elettronici non è particolarmente complesso, infatti i dati oggettivi dimostrano in modo inequivocabile come questo metodo sia di gran lunga il più conveniente, il più economico e anche quello più igienicamente valido.
Sicuramente nel prossimo futuro, soprattutto per gli esercenti più piccoli, andrà studiato un modo per rendere le commissioni più basse, cosa che ormai molte banche già fanno. Ma aldilà di questo non esistono veri ostacoli alla diffusione dei pagamenti elettronici in ogni ambito. Sicuramente sarà sempre comodo avere l’opzione del pagamento in contante, per quelle volte in cui si hanno problemi con la carta o con i dispositivi elettronici, ma rimarrà un’opzione secondaria e presto destinata a scomparire quasi completamente.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!