PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Promozione turistica, Pesaro e Gabicce Mare unite in un’iniziativa comune

"L'obiettivo è non disperdere le potenzialità date dai numerosi arrivi legati alla Capitale italiana della cultura"

Pesaro e Gabicce Mare unite nella promozione turistica

Pesaro e Gabicce spingono sulla promozione turistica congiunta lanciando «Un’operazione a costo 0 rivolta agli 1,2 milioni di turisti che gravitano nelle due città», spiegano i sindaci Andrea Biancani e Marila Girolomoni nel presentare il progetto che prevede una comunicazione rafforzata delle proposte offerte dalla Capitale italiana della cultura al pubblico di visitatori di Gabicce e viceversa, passando per gli Iat, le associazioni di categoria e per tutte le attività del settore – alberghi, ristoranti, negozi – che accoglieranno il materiale promozionale dei due territori.

«L’obiettivo – spiega il sindaco di Pesaro Biancani – è non disperdere le potenzialità date dai numerosi arrivi legati alla Capitale italiana della cultura e da una delle città turistiche di mare più amate delle Marche e conosciuta a livello internazionale. Pesaro e Gabicce sono due località confinanti e legate dall’avere nel loro territorio un tesoro come il Parco San Bartolo. Sono anche due amministrazioni che si sono sempre confrontate e strette in progetti comuni. Per questo è necessario non disperdere energie e opportunità e spingere su una collaborazione rafforzata dalle aperture museali, dai tour “Rossiniano” e “Capitale”, dalle mostre, festival e da tutte le iniziative culturali proposte da Pesaro».

Fondamentale, per il sindaco Biancani, la collaborazione degli operatori del settore, «I primi che dovranno raccontare e distribuire i comodi volantini che abbiamo realizzato e che contengono le informazioni essenziali sulle proposte di Pesaro Capitale». I flyer riportano infatti mappa e orari – ampliati nei tempi (anche durante il pranzo) e nei luoghi – degli spazi culturali di Pesaro, orari e percorsi dei tour organizzati, orari e percorsi della navetta del San Bartolo, attiva tutti i giorni d’estate, «Un servizio comodissimo e sostenibile – aggiunge Biancani – che da Pesaro, attraversando il Parco, consente ai turisti di arrivare nella piazza di Gabicce e viceversa. Un’opportunità sia per i turisti “di mare” che nelle giornate meno soleggiate potranno scoprire l città di Pesaro; sia per i turisti “culturali” che potranno immergersi nel Parco, anche con visite gratuite, e nei suoi meravigliosi borghi, scendere magari per un bagno alla Vallugola, senza dover cercare e pagare il posto auto, e poi raggiungere Gabicce, fino a sera».

Per Marila Girolomoni, sindaca di Gabicce, «Quella offerta dalla navetta del Parco San Bartolo è un’opportunità che si sta già rivelando vincente e su cui dobbiamo puntare con forza perché permette di visitare i territori in uno scambio reciproco che va sostenuto anche dagli operatori del settore, fondamentali nel divulgare il servizio e le opportunità per fare esperienza e vivere al meglio, le nostre città. Già dai primi giorni in cui era attiva siamo riusciti a mandare numerosi gruppi a Pesaro; a dimostrazione delle grandi potenzialità che offre».

Un pensiero condiviso anche dal vicesindaco assessore alla Cultura e al Turismo di Pesaro Daniele Vimini: «Spesso come cittadini siamo abituati a non dare valore ai servizi gratuiti. La navetta del San Bartolo è in grado di far ricredere chiunque appena si sale a bordo: è un’esperienza turistica già di per sé perché permette di godere di un colpo d’occhio “rialzato” sul San Bartolo, attraversando la Panoramica». Il vicesindaco ricorda che «è possibile prenderla, posizionandosi in ogni fermata del servizio pubblico che si trova lungo il percorso». Una comodità ripagata dai 2478 passeggeri di giugno e dagli 811 della prima settimana di luglio, in media 120 persone al giorno a tratta, che diventano 240 col viaggio di ritorno.

Un pubblico che dovrà essere informato delle principali iniziative delle due città, un obiettivo che responsabilizza i nostri Iat e l’Infopoint di Pesaro2024 a cui chiediamo uno “scatto di consapevolezza” che permetta di dare ai nostri turisti, e soprattutto ai repeaters, la dimensione spaziale di ciò che può fare durante il suo soggiorno.

Matteo Sanchioni, assessore al Turismo e vicepresidente del Parco Naturale del Monte San Bartolo, sottolinea: «Il servizio di trasporto gratuito favorirà la scoperta del nostro Parco durante l’estate, un tesoro che merita di essere visitato e vissuto anche nelle altre stagioni; anche per questo siamo al lavoro per prolungare gli investimenti e prolungare la navetta». Un servizio gratuito, sicuro e “green”, «caratteristiche, soprattutto quest’ultima, sempre più ricercate dal turismo di oggi».

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!