Sindaco e Prefetto di Pesaro in visita a Rocca Costanza
Andrea Biancani: "Alcune delle bellezze della Rocca tornano ad essere visitabili a turisti e cittadini"
Il sindaco di Pesaro Andrea Biancani ha accompagnato personalmente il Prefetto, Emanuela Saveria Greco, all’interno delle stanze storiche del gioiello di Rocca Costanza, riaperta al pubblico la scorsa settimana e visitabile con il Tour Capitale di Pesaro 2024.
Dai sotterranei (ex cavallerizze) ai corridoi con le celle, il torrione e la splendida cappella ancora affrescata passando anche per il maestoso cortile interno, in passato casa di numerosi concerti e iniziative culturali. «Alcune delle bellezze della Rocca tornano ad essere visitabili a turisti e cittadini – ha sottolineato il sindaco Biancani, durante il tour riservato con il Prefetto all’interno della Rocca -. Con grande piacere ho accompagnato il Prefetto Emanuela Saveria Greco per un “viaggio” dentro uno dei patrimoni culturali più importanti della città che merita di essere apprezzato da tutti. Il Prefetto non aveva ancora avuto modo di visitarlo, è stato un onore poterla accompagnare all’interno della Rocca, raccontandole la storia e gli aneddoti che si celano tra le mura di quelle che un tempo erano le celle dei detenuti e che, in parte, hanno rappresentato la storia della città».
Come Rocca Costanza anche Palazzo Ducale, attuale sede della Prefettura, è aperto al pubblico con un calendario di visite guidate che permettono la scoperta degli affreschi e delle stanze che valorizzano la perla di piazza del Popolo. «Un segnale importante che mette in luce la grande sensibilità del Prefetto sui temi legati alla valorizzazione del patrimonio culturale della città – ha proseguito il sindaco Biancani -, azioni perfettamente in linea con i valori di Pesaro 2024, Capitale italiana della cultura».
«Rocca Costanza, un meraviglioso edificio che rappresenta uno dei principali monumenti della storia rinascimentale di Pesaro»: così l’ha definita il Prefetto Emanuela Saveria Greco durante il tour all’interno dell’edificio costruito nel XV secolo dagli Sforza.
«Mi riempie di emozione poter camminare tra i corridoi di questo maestoso plesso in cui ho ritrovato alcuni elementi architettonici presenti nel Palazzo Ducale – sede della Prefettura -. Meravigliose le stanze e i sotterranei ma soprattutto la piccola cappella dove ancora sono presenti gli affreschi dipinti sui muri e sul soffitto – ha continuato il Prefetto -. Sono felice che entrambi gli edifici possano essere fruibili in quanto i turisti e la cittadinanza potranno finalmente apprezzare e conoscere anche i rapporti storico artistici sottesi alle due costruzioni che, desidero sottolineare, sono opera degli architetti al servizio dell’illustre famiglia milanese degli Sforza. Tali monumenti, peraltro, oltre ad avere una medesima genesi, hanno anche dei collegamenti strutturali poiché i sotterranei univano i due edifici, travalicando l’aspetto meramente ideale ed artistico».
«La riapertura di Rocca Costanza – prosegue il Prefetto Emanuela Saveria Greco – tanto voluta dal sindaco Biancani e dall’Amministrazione comunale, rappresenta una notevole azione di valorizzazione del patrimonio storico-artistico cittadino, avvenuta in occasione di Pesaro Capitale italiana della Cultura 2024. Credo fermamente che si debba continuare ad impegnarsi in questi interventi di restituzione alla collettività del suo patrimonio identitario».
La visita è durata poco meno di un’ora e si è svolta contemporaneamente, seppur in modo separato, alla visita dei turisti legati al Tour Capitale di Pesaro 2024.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!