A Pesaro si celebra la Giornata della consapevolezza dell’autismo
La ricorrenza cade mercoledì 2 aprile

Segni visibili sul territorio per coinvolgere la cittadinanza; arte per far conoscere e comprendere criticità e bisogni delle persone con il disturbo dello spettro autistico. Il Comune aderisce, nuovamente, alla Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, che ricorre il 2 aprile, con le iniziative in programma mercoledì e promosse per “dare voce a coloro che convivono con l’autismo, per garantire loro un’esistenza autonoma e indipendente, inserita appieno nella vita della comunità”.
«La città si tingerà di blu, in particolare le fontane di piazza Matteotti e i portici di via San Francesco – sottolineano Luca Pandolfi, assessore alle Politiche sociali ed Enzo Belloni, presidente del Consiglio Comunale – e il Cinema Teatro Loreto accoglierà una mattinata per e con le scuole. Onoreremo così una Giornata importante, che ricorda l’urgenza di affrontare un tema che incide sulla quotidianità delle famiglie e della comunità; per ricordare l’urgenza di maggiori risposte per coloro che quotidianamente devono accedere a strutture e servizi; una condizione essenziale per evitare condizioni di emarginazione e disagio sociale».
Pandolfi, anche presidente del Comitato dei sindaci dell’Ats1, sottolinea l’attenzione alla tematica che il Comune di Pesaro ha sempre dimostrato, «tra i diversi che seguiamo ricordo i 597.839 euro di progetti sull’autismo che si stanno concludendo in questi giorni e che abbiamo realizzato e coordinato come Ats1 per l’intera provincia nella modalità partecipata e condivisa con le associazioni e le famiglie. Ricordo anche il nostro impegno per giungere alla realizzazione del Centro per l’autismo che la Regione aveva previsto in via Vatielli per poi cambiare idea. Per sbloccare la stallo abbiamo messo a disposizione una struttura di proprietà comunale a Villa Fastiggi. È una proposta che deve ancora avere una risposta che, come chiedono le famiglie e come già sollecitato alla Regione, ci auguriamo arrivi nel minor tempo possibile».
La necessità di una struttura dedicata, si accompagna, nell’impegno del Comune, «ad attivare azioni rivolte all’inclusione e una maggiore consapevolezza del disturbo dello spettro autistico nella comunità» aggiunge Belloni. Tra cui gli spettacoli che si terranno mercoledì al Cinema Teatro Loreto, a partire dalle ore 10, con gli studenti e le studentesse della città pubblico degli spettacoli artistici che le classi 1^ E, 5^ F, 5^G e 5^ H del Mengaroni proporranno durante “Autismo – Linguaggi / visioni / orizzonti”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Pesaro – Presidenza del Consiglio comunale, è organizzata del Liceo artistico di Pesaro, a cura del Dipartimento di sostegno in collaborazione con i docenti di Audiovisivi e Multimedia, Grafica e Plastica del Mengaroni e con il supporto dell’Angsa (Associazione nazionale genitori persone con autismo).
L’appuntamento è inoltre supportato dalla Commissione Politiche sociali del Comune, come ricorda la presidente Maruska Palazzi: «Ancora una volta il liceo Mengaroni ci aiuta a comprendere l’autismo con l’arte, “strumento” che, in maniera empatica e trasversalmente accessibile, aiuta a capire le difficoltà relazionali e comunicative delle persone con disturbo dello spettro autistico e, di conseguenza, le loro necessità. Per abbattere lo spaesamento ed adattare i contesti di vita dobbiamo fare ancora tante cose e l’aiuto alle famiglie si fa sempre più urgente, perché le incertezze delle scelte sanitarie hanno indebolito anche gli operatori del mondo educativo. C’è ancora tanto bisogno di continuare a capire e di continuare a chiedere. E di farlo insieme, ecco perché all’evento abbiamo invitato tutti i consiglieri delle Commissioni “Politiche educative” e “Politiche sociali”».
PROGRAMMA “AUTISMO – LINGUAGGI, VISIONI, ORIZZONTI”
L’iniziativa, si aprirà alle ore 10, con la performance “Nuvola Cavolo Numeri Lampadina” a cura di Giorgio Donini con la partecipazione delle studentesse e degli studenti del liceo Mengaroni. Seguiranno gli interventi della dirigente scolastica Serena Perugini, di Loredana Bastianelli e Paola Cecchelani, referenti per l’Inclusione del liceo Mengaroni e i rappresentanti delle istituzioni. I partecipanti, assisteranno alle ore 10.30, alla proiezione del cortometraggio Apostrofe a cura delle studentesse e degli studenti dell’indirizzo Audiovisivi e Multimedia e con la collaborazione di L&G Film Studios e ANGSA Marche. La mattinata accompagnerà poi i presenti, alle 11, nel laboratorio sul palco “Racconti stesi” a cura di Paolo Torno con la partecipazione delle classi che saliranno sul palco, alle ore 11.30, per la performance musicale “Dimmi di te” a cura di Davide Scavolini di Coop. Soc. Labirinto.
Per info: sostegno@isamengaroni.it
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!