PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Presentati i dati Istat riguardanti il territorio provinciale di Pesaro Urbino

"L'obiettivo è offrire strumenti utili per progettare insieme le future scelte strategiche"

Presentazione dati Istat provinciali

La Provincia di Pesaro e Urbino ha diffuso gli ultimi dati territoriali disponibili in ambito demografico, socioeconomico e di genere nel corso dell’iniziativa “I dati in Comune. Strumenti per il dialogo tra amministrazioni e territorio”, organizzata nella sala Pierangeli in collaborazione con l’Istat.

«Un appuntamento assolutamente utile – ha detto il prefetto Emanuela Saveria Greco – perché attraverso i dati si può capire non solo la realtà ma anche quali devono essere le politiche future per incidere nel migliore dei modi sulla società».

Coinvolti docenti universitari, istituzioni, associazioni di categoria e sindacati. «L’obiettivo – ha sottolineato il presidente Giuseppe Paolini – è offrire strumenti utili per progettare insieme le future scelte strategiche per le nostre comunità. La programmazione deve basarsi su dati territoriali attendibili, ecco perché è importante il concetto di statistica pubblica». Del resto da anni, come rimarcato dall’Upi nazionale, la Provincia di Pesaro e Urbino è anche capofila del progetto ‘Il benessere equo e sostenibile delle Province’, che ha creato e aggiornato annualmente un sistema di indicatori per le misurazioni. Paolini sui numeri: «Bene il dato sul tasso di di disoccupazione, inferiore alla media regionale e nazionale. Le criticità sono legate all’esodo dall’entroterra, che va valorizzato insieme alla costa perché può dare forza e vitalità alla provincia. Su questo dobbiamo lavorare in sinergia con tutti i Comuni», ha detto il presidente. Che ha anche richiamato all’unità provinciale, stigmatizzando le suddivisioni. «L’analisi descrive e contestualizza il territorio provinciale – ha evidenziato la responsabile della Statistica e Pari Opportunità della Provincia Paola D’Andrea, che ha illustrato le rilevazioni – e si è sviluppata attraverso sezioni tematiche (territorio, demografia e sistema produttivo) variamente articolate al loro interno, indicatori di benessere equo e sostenibile e a una lettura del divario di genere».

I NUMERI –  Il territorio provinciale di Pesaro e Urbino si estende su un’area di 2.511,2 chilometri quadrati e la densità demografica è pari a 139,3 abitanti per chilometro quadrato. In tutto 50 Comuni, di cui 34 al di sotto dei 5mila abitanti. I piccoli Comuni rappresentano il 68 per cento del totale dei Comuni presenti sul territorio provinciale e accolgono il 19,2 per cento della popolazione residente. I residenti erano 349.882 al primo gennaio 2024, sono 349.798 al primo gennaio 2025 (fonte Istat). La demografia territoriale descrive una struttura della popolazione nel territorio di Pesaro e Urbino per genere in valori assoluti pari a 177.451 femmine e 172.347 maschi (in percentuale il 50,7 per cento di femmine e il 49,3 per cento di maschi). La presenza di stranieri in valore assoluto è di 29.760 persone (14.420 maschi e 15.340 femmine): in percentuale si tratta dell’8,5 per cento sulla popolazione residente (lo scorso anno il dato era dell’8,4 per cento). Il tasso di incremento demografico totale ogni mille abitanti registra un lieve calo, -0,2 per cento rispetto all’anno precedente. Mentre a livello di nascite, l’incremento naturale è del -5,7 per cento (meglio del dato regionale che si attesta al -6,2 per cento; lo scorso anno il dato provinciale si attestava al -5,5 per cento, quello regionale al -5,9 per cento; ndr). Migliora la speranza di vita: per le femmine è pari a 86,3 anni (contro 86 anni dello scorso anno); per i maschi è di 84,4 anni (contro 82,1 anni dello scorso anno). Le caratteristiche strutturali della popolazione (stime 2025) mostrano l’incidenza della popolazione residente per fascia d’età caratterizzata dall’11,4 per cento di giovani tra 0 e 14 anni; dal 62,9 per cento di persone tra 15 e 64 anni e dal 25,7 per cento di anziani con 65 anni e oltre. La percentuale di residenti stranieri tra 14 e 18 anni è dell’8,1 per cento, dato significativo anche ai fini della programmazione scolastica. Nel complesso sono 96,83 i maschi ogni 100 femmine. L’indice di ricambio evidenzia che per ogni 150,82 persone di età compresa tra i 60 e i 64 anni ci sono 100 giovani nella fascia 15-19 anni. L’età media è di 47,6 anni.

LA FOTOGRAFIA – Nella dimensione “Politica e Istituzioni”, nella provincia di Pesaro e Urbino gli amministratori comunali donne risultano il 37,8 per cento (il dato regionale è del 36,6 per cento). Gli amministratori comunali con meno di 40 anni sono il 27,2 per cento (il dato regionale è del 25 per cento). Per quanto concerne l’istruzione e la formazione, l’incidenza dei giovani che non lavorano e non studiano (Neet) nella fascia 15-24 anni è dell’11,5 per cento (dato regionale al 10,6 per cento); i laureati e possessori di altri titoli terziari (universitari) nella fascia 25-39 anni sono il 27,4  per cento (il dato regionale è del 33,5 per cento). In ambito di lavoro e conciliazione dei tempi di vita, questi i numeri del tasso di mancata partecipazione al lavoro: per i maschi 6,2 per cento e per le femmine 7,8 per cento; valori più bassi rispetto a quelli regionali (per i maschi 7,9 per cento e per le femmine 10 per cento). Rilevato anche il tasso di mancata partecipazione al lavoro giovanile (15-29 anni): quello maschile è al 19 per cento e quello femminile al 15,8 per cento (valore regionale: per i maschi 16,6 per cento e per le femmine 18 per cento). C’è poi il tasso di occupazione (fascia 20-64 anni): per le femmine siamo al 70,2 per cento, per i maschi si registra il 79,3 per cento; numeri migliori rispetto al valore regionale (66,2 per cento per le femmine e 78,1 per cento per i maschi). Bene il tasso di disoccupazione provinciale nella fascia d’età 15-64 anni: è pari al 3,5 per cento (femminile al 4,4 per cento, maschile al 2,7 per cento), risultando migliore rispetto al valore regionale (5,2 per cento nel complesso; 5,8 per cento per le femmine e 4,7 per cento per i maschi) e nazionale (6,6 per cento). Da osservare osservare anche il divario retributivo, nella dimensione del benessere economico. La retribuzione media annua dei lavoratori dipendenti femmine è minore rispetto a quella dei maschi: per le femmine 16.852,6 euro e per i maschi 25.202,2 euro. (a livello regionale femmine 16.917,8 euro e maschi 24.125,2 euro). Il reddito medio disponibile pro-capite è di 22.116 euro sul dato regionale, mentre risulta migliore (23.682 euro) nella provincia di Pesaro e Urbino (lo scorso anno Pesaro e Urbino registrava un valore di 22.853 euro). La struttura del sistema produttivo del territorio è sinteticamente descritta attraverso il tasso di occupazione per settore: il tasso di occupati nell’agricoltura, silvicoltura e pesca è del 1,9 per cento; nell’industria del 34,0 per cento e nei servizi del 64,2 per cento. L’incidenza delle iscrizioni di nuove imprese rispetto allo stock delle imprese attive, ovvero il tasso di natalità delle imprese, nel territorio provinciale è pari a 5,8 per cento e le imprese a prevalente conduzione femminile sono il 22,5 per cento del complesso delle imprese attive. Su questi e altri numeri diffusi nel corso dell’iniziativa si sono confrontati i relatori del convegno nella sala Pierangeli. Tra gli altri, sono intervenuti il responsabile Statistica dell’Unione Province d’Italia Gaetano Palombelli, la dirigente dell’Ufficio territoriale area nord-est dell’Istat Roberta Palmieri, la docente di Sociologia economica e del lavoro dell’Università di Urbino Fatima Farina, la responsabile della Statistica e Pari opportunità della Provincia di Pesaro e Urbino Paola D’Andrea, la dirigente dell’Ufficio territoriale area sud dell’Istat Antonella Bianchino, il segretario provinciale della Cgil Roberto Rossini, il direttore di Confindustria Pesaro Urbino Andrea Baroni e il presidente dell’Ats 1 Luca Pandolfi. L’iniziativa è stata moderata da Massimo Seri.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!