PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Pesaro: l’export tira ma c’è ancora aria di crisi

Crescono manifattura e meccanica, male mobile e tessile

3.627 Letture
commenti

Le esportazioni nel pesarese tirano ancora ma non compensano la crisi sul mercato interno. Troppo timidi i dati positivi relativi all’export del II trimestre dell’anno e per giunta non in tutti i settori. Questa l’analisi dei dati sulle esportazioni elaborati dal Centro Studi della CNA sugli ultimi dati Istat. Bene ad esempio la meccanica pesante e leggera mentre va ancora male il tessile. E’ stazionario il mobile mentre è boom di armi, materiale plastico e prodotti petroliferi. Avanzano in generale le manifatture mentre è crollo verticale (-72% rispetto allo scorso anno), per i prodotti dell’agricoltura e della pesca. E se il grosso delle esportazioni pesaresi (il 98,8%), è relativo proprio ai prodotti delle manifatture, dalla lettura dei dati emergono altre sorprese. Mentre il settore cultura comincia a diventare una voce economica consistente sul mercato interno, a livello di esportazioni i prodotti delle attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento si registra (su base provinciale), un -76,5%.

Per i prodotti delle attività di trattamento dei rifiuti e risanamento il calo è stimato attorno ad -29,3%. Queste dinamiche negative sono state più che compensate dalla crescita delle esportazioni di prodotti delle attività manifatturiere (+4,2% nel primo trimestre 2014 rispetto allo stesso trimestre 2013). Le esportazioni manifatturiere della provincia crescono sistematicamente dal 2011 e nel primo trimestre 2014 sono cresciute di un + 4,2% rispetto allo stesso trimestre dell’anno prima ma di meno di quanto registrato nel I trim. 2013 rispetto al 2012 (era +7,4%). Tra le principali attività manifatture esportate (macchinari e apparecchiature), sono al I trimestre 2014 il 28% del totale manifatture; i metalli di base e prodotti in metallo il 26,2%; i prodotti di altre attività manifatturiere – tra cui i mobili – il 14,3%, il tessile e abbigliamento il 10,6%.

Il flusso di export cresce soprattutto per i macchinari e apparecchiature (+22,5%). Un ottimo segnale per la competitività di un settore nel quale il sistema produttivo provinciale è specializzato (si pensi alle produzioni di macchine per la lavorazione del legno). Crescono anche le esportazioni del settore metalli di base e prodotti in metallo (+3%), mentre ristagnano (-0,1%) quelle di prodotti di altre attività manifatturiere e calano quelle di tessile e abbigliamento (-3,4%). Notevole si configura la performance positiva del quinto settore per importanza nell’export pesarese: articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (+7,1%).

Tra i settori di importanza marginale, si nota il fortissimo incremento dell’export per Coke e prodotti petroliferi raffinati (+292%). L’export di legno e mobili cresce tra I trim. 2013 e I trim. 2014 del 2,8% dopo essere crollato nel primo trimestre 2013. La crescita registrata è dovuta, però, tutta alla performance dei prodotti in legno, paglia e materiali da intreccio (+26,3%) che compensa il calo dell’export dei mobili (-0,5%), un risultato quest’ultimo più che buono se si confronta con il crollo registrato nel I trimestre 2013 (calato di quasi l’80% rispetto allo stesso trimestre del 2012).

L’export della meccanica leggera (prodotti in metallo esclusi i macchinari), vede primeggiare armi e munizioni (il 34,8% del settore) che cresce nel primo trimestre 2014 del 23,4% rispetto allo stesso periodo del 2013. L’export della meccanica pesante (macchinari e apparecchiature), vede primeggiare macchine per la formatura dei metalli e altre macchinari utensili (il 55,3% del settore) che crescono nel primo trimestre 2014 del 14,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno prima. Da sottolineare che l’export delle macchine di impiego generale e delle Altre macchine per impieghi speciali nello stesso periodo quasi raddoppia (rispettivamente: +89,8% e +100,9%).

“Dall’analisi di tutti questi dati – commenta il presidente provinciale della CNA, Alberto Barilari – risulta evidente quanto sia ancora troppo debole il trend alla voce esportazioni. E’ vero, segnali di vivacità in diversi settori non mancano , ma altri (come ad esempio mobile e tessile), arrancano. E’ una situazione con chiari e scuri. Una cosa è certa. I dati di questo secondo trimestre non servono a compensare la crisi che ancora segna pesantemente il mercato interno”.

“Tuttavia – commenta in conclusione Moreno Bordoni, segretario provinciale della CNA – le esportazioni ed i mercati esteri, assieme alle reti di impresa, sono una delle poche armi che abbiamo a disposizione in questo momento per dare ancora una speranza alle nostre imprese. E se molte di queste sono sopravvissute a questo tzunami silenzioso è proprio grazie all’export sul quale la CNA è particolarmente attiva”.

CNA Pesaro
Pubblicato Mercoledì 30 luglio, 2014 
alle ore 11:28
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!