PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

A Cagli “Cirk”, per le stagioni del Teatro Stabile delle Marche

Una scena dello spettacolo CirkUno spettacolo di magia raffinata e un’interpretazione di teatro acrobatico. Queste le caratteristiche di Cirk di scena al Teatro Comunale di Cagli sabato 23 gennaio alle 21.15. Lo spettacolo è in sostituzione de La presidentessa che non potrà più essere allestita per cause indipendenti dalla direzione del Teatro Stabile delle Marche che cura le stagioni della Rete dei Teatri della Provincia di Pesaro e Urbino.
 

Dopo la fortunata esperienza nell’ambito del progetto Arcipelago Circo Teatro, che ha esplorato le potenzialità del teatro acrobatico, di figura e di piazza, Pantakin prosegue il suo percorso di ricerca nell’ambito del Nouveau Cirque con Cirk  uno spettacolo da non perdere.
 
La pertica cinese, i tessuti aerei, la giocoleria, l’acrobatica e la clownerie trasformeranno la preparazione della cena in un sottile gioco funambolico, un banale litigio in una rissa acrobatica e una dichiarazione d’amore in una esplosione di fuochi artificiali. Perché la vita non è nient’altro che una tragedia tutta da ridere secondo il Pantakin Circo Teatro.

Al centro di questa performance, sarà la ricerca della  figura del Clown, inteso nella sua accezione comico circense, ma che racchiude soprattutto in sé un ricco potenziale poetico, evocativo e mimico, dunque teatrale. Il Clown diventa trait d’union tra la spettacolarità del circo e la poesia del teatro.

La spettacolo narra la storia di un piccolo circo alla disperata ricerca di stupire il suo pubblico con numeri strabilianti che possono vivere però solo grazie alla fantasia degli spettatori, guidati dalla forza evocativa della musica. Cinque gli attori in “pista”, cinque personaggi con caratteri e abilità differenti, che vivono e fanno vivere in scena la fantasia dell’immaginifico per poi ritrovarsi semplicemente a fare i conti  con le piccole grandi difficoltà del vivere quotidiano. Una vita quotidiana che si trasforma in circo.

Una realtà assurda – spiega il regista Ted Kejser – nella quale il tentativo di fare le cose per bene fallisce quasi sempre. Perché soltanto accettando il rischio di non riuscire, possiamo pensare di riuscire veramente. Uno spettacolo in cui tutto è possibile, che incanta quando dovrebbe stupire e stupisce nel raccontare”.

Nel foyer del Teatro di Comunale il pubblico troverà Il Teatro che si legge, uno spazio tutto dedicato alla letteratura teatrale. Una bella occasione per consultare e acquistare i testi degli autori degli spettacoli in cartellone, saggi, biografie e pubblicazioni varie sullo spettacolo dal vivo.

Biglietti : Il  botteghino del Teatro Comunale (0721.781341) rimarrà aperto due giorni prima di ogni evento in cartellone con orario 17.00-19.3. Il giorno di spettacolo l’orario di botteghino si prolungherà sino all’inizio dello spettacolo. Sarà possibile acquistare i biglietti anche negli uffici di Fano del Teatro Stabile.

Info: 0721.830145. Ufficio stampa Teatro Stabile delle Marche: Beatrice Giongo responsabile comunicazione e ufficio stampa tel. 071.5021624 Beatrice Terenzi addetta stampa tel. 0721.826462 – cell. 388.7443108 Giovanna Renzini Ufficio stampa Provincia di Pesaro e Urbino tel. 0721.359279.

dal Teatro Stabile delle Marche

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Giovedì 21 gennaio, 2010 
alle ore 22:17
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!