PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Pesaro: “Rossini in sorsi” torna con il soprano Valentina Mastrangelo

Domenica 15 marzo Torna la rassegna che anima il centro. Musei aperti, musica, mostre e un laboratorio su Cenerentola

Rossini in sorsi

Domenica 15 marzo è ancora “Rossini in Sorsi”. L’avvio è alle ore 16.45 a Casa Rossini con l’incontro animato del ciclo “Un’ora di Rossini: o poco più!” dal titolo “Cenerentola e le favole”. Una, nessuna, centomila Cenerentola: la cantante Anna Guidarini, mamma di Gioachino, racconterà le tante versioni di un personaggio tra opera rossiniana, favole e illustrazioni, per esplorare il mondo dell’immaginazione tra gioco e sentimento. A seguire, laboratorio finale a Palazzo Mosca in cui verrà creato un collage fiabesco con variazioni in libertà della bella Cenerentola (ingresso 4 euro a bambini, libero per gli adulti con card Pesaro Cult; info 0721 387357). Si ricorda che domenica 15 marzo, terza domenica del mese, l’ingresso a Casa Rossini e ai Musei Civici di Palazzo Mosca è gratuito per chi possiede la card Pesaro Cult.

Alle 18 si apre il balcone di Casa Rossini per un nuovo concerto dal palcoscenico all’aperto ormai simbolo di “Rossini In Sorsi”; questa volta in programma c’è l’esibizione di Valentina Mastrangelo, soprano lirico di agilità che si è messa in luce anche come allieva dell’Accademia Rossiniana di Pesaro. Accompagnata da Meri Piersanti al pianoforte, offrirà al pubblico di via Rossini alcune pagine rossiniane tratte dall’Assedio di Corinto e dal Turco in Italia. La performance si replica alle 19.

Balcone di Casa Rossini, domenica 15 marzo ore 18 e 19

di Gioachino Rossini (1792-1868)

Juste ciel recitativo e aria da Le siege du Corinthe

Canzonetta spagnuola ‘En medio a mis colores’

Non si da follia maggiore da Il Turco in Italia

Valentina Mastrangelo soprano

Meri Piersanti pianoforte

Valentina Mastrangelo soprano lirico, si è diplomata con lode al conservatorio G. Martucci di Salerno. Attualmente si perfeziona con il soprano Mariella Devia. Ha frequentato in qualità di allievo effettivo l’Accademia Rossiniana 2013; borsa di studio al Leopold Mozart Zentrum di Augsburg 2010 sotto la guida di Frau Kottler; Santa Cecilia Opera Studio di Roma 2011; Lab. Hypocrites teatro studio 2003-2007. Vincitrice di diversi concorsi internazionali quali: I° Premio 8° Concorso Internazionale Città di Caserta Belvedere di San Leucio 2009; I° Premio del Con.Intern. Cameristico Vocale e Strumentale Cardinale Corrado Ursi di Napoli 2010; I°Premio Concorso Intern. a ruoli Arteincanto della città di Basciano 2012; I° Premio Concorso Europeo As.li.co. 2014, vincitrice del ruolo di Donna Anna, del Don Giovanni di W.A.Mozart. Debutta in ruoli quali: Scintilla ne “La Contadina astuta” di G. B. Pergolesi diretta dal M°F. Lanzillotta – 2008; Euridice nella Cantata a cinque voci “Chiuso nel centro, Orfeo” per orchestra d’archi e nastro magnetico diretta dal M° Di Giandomenico, Festival Pergolesiano – 2010; Susanna da “Le nozze di Figaro” in forma concerto con la regia di Henning Brockhaus – 2010; Serafina da “Il Campanello” di G. Donizetti, diretta dal M° Antonellini, regia Enrico De Feo-2012; Madama Cortese ne “Il viaggio a Reims” di G. Rossini (entrambi i cast), al Rossini Opera Festival di Pesaro diretta da Daniel Smith, regia di Emilio Sagi – 2013; ha eseguito lo Stabat Mater di G.B. Pergolesi e L. Boccherini nei Teatri di Ortona e L’Aquila diretta da Massimo Martinelli – 2013; Donna Anna nel “Don Giovanni” di W.A.Mozart (primo cast), nei teatri del circuito lombardo, diretta da Josè Luis Gomez Rios, regia Graham Vick – 2014.

Meri Piersanti consegue il diploma di pianoforte con il massimo dei voti al conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, quale candidata privatista sotto la guida del M° Carlo Morganti. Successivamente si dedica allo studio del canto diplomandosi in quel conservatorio con il massimo dei voti. Consegue il diploma di “Maestro sostituto collaboratore” e la borsa di studio al Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto con cui collabora per alcuni anni. Dal 1998 è maestro collaboratore per la Stagione Lirica del Teatro “G. B. Pergolesi” di Jesi. Dal 2003 riveste il medesimo ruolo anche per il Festival Pergolesi-Spontini. Dal 2004 è maestro di sala e palcoscenico per la Stagione Lirica dell’Arena Sferisterio di Macerata e dal 2009 lavora come maestro collaboratore al Teatro delle Muse di Ancona. Nel 2005 e 2006 lavora come maestro di sala al Teatro SNG di Maribor (Slovenia). Nel 2011 è maestro collaboratore per “Carmen” di Bizet alla Royal Opera House di Muscat  e nel 2013 nello stesso teatro omanita è maestro di sala per “Traviata” di Verdi. Dal 2013 collabora con il Festival dei Due Mondi di Spoleto. Svolge attività concertistica e di insegnamento.

“Rossini in Sorsi” è promosso da: Comune di Pesaro/Assessorati alla Bellezza e alla Vivacità, AMAT, in collaborazione con: Sistema Museo, Cantar Lontano Festival, Cooperativa Teatro Skené, Sound d Light.

info www.pesarocultura.it, fb Pesaro Cultura

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!