PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Ospedale unico a Fosso Sejore: continuano le proteste

Continuano le proteste contro l'Ospedale UnicoCi opporremo con ogni mezzo lecito alla previsione del nuovo ospedale unico a Fosso Sejore, e lo stesso dicasi se si scegliesse la piana di Carignano nel comune di  Mombaroccio (indicata da 23 sindaci con in testa quello di Fano) o qualsiasi area caratterizzata da forti valenze paesaggistiche e ambientali.
 

Quella che sembrava solo un’ipotesi trova conferma nelle dichiarazioni di Matteo Ricci  (Presidente della Provincia) e di Almerino Mezzolani (Assessore regionale alla Sanità) rilasciate pochi giorni fa sulla stampa locale. Questa scelta sciagurata è dettata esclusivamente da equilibri politici e partitici e dall’esigenza degli amministratori di Fano e Pesaro di dimostrare ai propri elettori di non cedere il dominio della sanità al Comune vicino. Solo questioni di visibilità e di campanile spingono ad identificare un’area che non ha nessuna caratteristica per diventare un polo ospedaliero provinciale.

Fosso Sejore non è baricentrico rispetto al territorio della provincia, ma solo rispetto ai due comuni costieri più grandi e quindi costringerebbe agli abitanti dell’alta valle del Metauro, della valle del Cesano e dell’alta valle del Foglia a fare decine di chilometri in più rispetto alle strutture esistenti, che sono quasi sotto casa.

Non è  su aree di proprietà pubblica, con il risultato di far aumentare notevolmente il costo dell’operazione e favorire la speculazione dei privati che hanno il possesso dei terreni.

Non è  servito da infrastrutture capaci di sostenere un movimento quotidiano di migliaia persone: tutti conosciamo la strada statale 16 ed i suoi problemi quotidiani, che si amplificano nel periodo estivo. Un polo ospedaliero a Fosso Sejore richiederebbe la costruzione di una nuova ampia strada che, a partire dal nuovo casello di Fenile, andrebbe a sfasciare le bellissime colline di Roncosambaccio (comune di Fano).
 
Ma probabilmente comporterà anche la creazione di nuove infrastrutture nel versante di Pesaro, come ad esempio la prosecuzione dell’interquartieri fino a Fosso Sejore. Tutto questo con costi ambientali ed economici ingentissimi. Siamo fermamente contrari al consumo di nuovo territorio agricolo, specialmente in aree di pregio, che hanno forti e chiare vocazioni turistiche.

Non comprendiamo perché non si possano destinare allo scopo aree nella media valle del Metauro (già ampiamente compromessa da aree industriali e da espansioni residenziali) riconvertendo previsioni urbanistiche superflue; perché non si riutilizzano aree dismesse, come le ex caserme di Pesaro o al limite quelle adiacenti all’Ospedale di Muraglia.

Invitiamo il presidente Matteo Ricci a rivedere la decisione, anche per essere coerente con quello che da mesi va dicendo per i teatri di tutta la provincia in merito alle politiche urbanistiche, alla sanità ed al turismo.

Temiamo che siano più gli interessi legati al mattone che quelli connessi con la salute a dettare le scelte. Ma soprattutto  se i criteri per l’individuazione del sito devono essere a rigor di logica l’esistenza di adeguate infrastrutture, la proprietà pubblica dell’area e la baricentricità rispetto a tutta la provincia, non si capisce assolutamente perché la scelta sia caduta su Fosso Sejore.

Gentilissimi amministratori, come cittadini e come portatori di interessi diffusi chiediamo delle risposte convincenti , in quanto ben motivate e sostenute da analisi e valutazioni tecniche adeguate.

da LEGAMBIENTE–PESARO
CIRCOLO ROSSO&VERDE–PESARO
LA LUPUS IN FABULA-FANO

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Giovedì 28 aprile, 2011 
alle ore 17:33
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!