PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

I 300 anni della Biblioteca Federiciana di Fano

Un'intervista a Elena Marini per la sua tesi di laurea in onore di Domenico Federici

Il Sistema Bibliotecario di Fano giunge al suo secondo importante anniversario in questo difficile 2020: dopo aver festeggiato i 10 anni anni dall’inaugurazione della Mediateca Montanari, il 19 novembre celebra i 300 anni dall’istituzione della Biblioteca Federiciana con un incontro alle 17:00 dal titolo “Domenico Federici, un uomo sempre all’opera”.

Il delicato momento ci stimola a ricercare nuove prospettive e progettazione condivisa, per questo è stato deciso di ricordare il padre fondatore della Biblioteca con un’intervista a Elena Marini, giovane studentessa dell’Università Cattolica di Milano che ha di recente discusso la sua tesi su Domenico Federici.

Siamo quindi felici e orgogliosi, dopo tre secoli, di continuare l’originario progetto federiciano: supportare gli studenti e la ricerca a beneficio dell’intera comunità.

L’appassionato studio della dottoressa Marini si è concentrato sull’analisi della produzione poetica inedita: dai temi trattati emerge un ritratto del Federici estremamente attuale, legato al suo territorio e curioso dei progressi scientifici.

Questi elementi si possono rintracciare nella costituzione della sua collezione libraria, pensata per essere multidisciplinare, moderna e pubblica influenzando fino ad oggi anche il progetto bibliotecario contemporaneo.

Comune di Fano
Pubblicato Mercoledì 18 novembre, 2020 
alle ore 12:21
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!