I Comuni di Terre Roveresche e Sant’Ippolito presentano il progetto “CASTELLI POPolari”
La volontà è quella di far confluire artisti da tutta Europa

Il Ministero dei Beni Culturali, come presentato dal sottosegretario D.ssa Anna Laura D’Orrico, ha presentato un progetto per aiutare i piccoli Comuni ad organizzare eventi culturali importanti e internazionali.
Alla stessa sottosegretario il nostro Comune di Terre Roveresche aveva già sottoposto il progetto TERRE DIPINTE che mira a realizzare nei nostri centri storici decine di opere di Street Art e scultura. Dall’esperienza del Progetto Terre Dipinte (finanziato per € 20.000 dalla Regione Marche), in occasione del Bando BORGHI IN FESTIVAL, è stato ideato grazie alla collaborazione con il Dott. Peverelli, il Progetto CASTELLI POPolari. Una manifestazione che vorremmo tenere ogni anno, invitando artisti da tutta Europa per collaborare ad abbellire i nostri borghi storici. Il progetto è stato presentatolo scorso venerdì 29 gennaio al Ministero dei Beni culturali per una approvazione e relativo finanziamento. L’apprezzamento espresso dalla sottosegretario per il primo progetto di TERRE DIPINTE e in particolare alla “Battaglia del Metauro” raffigurata su un muro a Cerbara, fa ben sperare. L’opera, realizzata da Agrà, artista mondolfese di fama internazionale, è risultato essere il muro dipinto più lungo d’Europa (124 metri – dopo il muro di Berlino, che fa storia a parte, ovviamente).
Il progetto CASTELLI POPolari, presentato insieme al Comune di Sant’Ippolito, prevede espressamente la valorizzazione di diverse attività già avviate, come il Museo a cielo aperto “Terre di Lubacaria”, la Compagnia delle Catenelle di Barchi che lavorano la lana per abbellire il paese, e la Coop CO.HA.LA., che esprime creatività diverse attraverso mosaici realizzati da persone diversamente abili e molto apprezzati.
L’obiettivo di BORGHI IN FESTIVAL è quello di costruire un futuro solido con radici antiche, consapevoli che solo superando gli squilibri territoriali e favorendo l’economia della conoscenza e della cultura possiamo veramente ripartire. Un plauso a tutti coloro che hanno deciso di progettare, di sperimentare, di mettersi in gioco, per raccontare l’Italia dei Borghi che già esiste e progetta nuove forme di sviluppo sostenibile, improntato alla centralità della cultura e della creatività per ridare slancio a nuove forme di turismo più rispondenti alle peculiarità italiane”.
“Proprio con questo spirito – ci riferisce il Sindaco Antonio Sebastianelli – i Comuni di Terre Roveresche e Sant’Ippolito, insieme ai partner coinvolti, ha presentato il proprio progetto “CASTELLI POPolari” all’interno di BORGHI IN FESTVAL, un’occasione per far valere di più i nostri Comuni.
da: Comune di Terre Roveresche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!