PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Pesaro, ribattezzata “Parco 3 ottobre 2013” l’area verde situata in via Milazzo

La data ricorda il tragico naufragio di Lampedusa, dove trovarono la morte ben 368 persone

1.537 Letture
commenti
Intitolazione del "Parco 3 ottobre 2013" a Pesaro

Un luogo di aggregazione e creatività per ricordare le vittime di tutte le migrazioni. Da oggi l’area verde di via Milazzo si chiama “Parco 3 ottobre 2013”, per non dimenticare le centinaia di persone morte nel naufragio di Lampedusa. «Una data strettamente legata alla storia della nostra provincia», ha spiegato il sindaco Matteo Ricci, ricordando i processi migratori che portarono centinaia di pesaresi a sfollare dalle proprie casa a causa della guerra o per cercare di costruire un futuro migliore per i propri figli. «La storia ci insegna che i fenomeni ruotano. Per questo le tragedie del passato non vano dimenticate, ma raccontate alle generazioni future affinché non si ripetano. È importante tenere alta l’asticella dei valori sui quali si fonda la nostra società: solidarietà, accoglienza e democrazia».

Rafforzare lo spirito d’accoglienza è anche la sfida culturale a cui è chiamato il Paese. «Pesaro ha un cuore grande e lo sta dimostrando in queste ore drammatiche, attivando una grande rete per la pace e per l’Ucraina. I Comuni, le istituzioni, stanno facendo la loro parte per accogliere le famiglie che stanno scappando da una guerra insensata, crudele e illogica», ha concluso il sindaco Ricci, ricordano le migliaia di migranti che da anni scappano dalla loro terra in cerca di un futuro, vittime di tragedie come quella successa a Lampedusa.

Il “Parco 3 ottobre 2013” si trova in un luogo simbolico della città, a due passi dal Campus Scolastico, di fronte il Centro Scholè “Maria Pia Gennari”, sede dell’associazione MSM odv, del CSV e del Centro Idea. «Una giornata di festa che celebriamo come ultima tappa di un percorso di studio e approfondimento sul tema dell’immigrazione, mai come oggi attuale e impellente», ha aggiunto Camilla Murgia, assessora alla Crescita e alla Gentilezza. Lo spazio verde titolato al “3 ottobre” è circondato dagli spazi del volontariato e inclusione, «A pochi metri c’è la sede del Csv, che mette in campo azioni di supporto rivolte anche agli stranieri e quella del Centro Idea del Comune, un luogo dove si respira l’interculturalità e si creano progetti di inclusione, elemento essenziale per l’accoglienza: solo includendo, solo provando empatia verso l’altro, possiamo costruire un futuro migliore».

La cerimonia d’intitolazione. L’iniziativa è stata organizzata dal Liceo Scientifico Marconi, in collaborazione con il Comitato 3 Ottobre e si inserisce nel progetto ministeriale FAMI “L’Arte dell’Accoglienza”. La cerimonia si è aperta con il concerto di Alexandre Lucien Paul Joyeux. Poi gli interventi istituzionali: oltre al sindaco Ricci e all’assessore Murgia, anche il Prefetto di Pesaro e Urbino Tommaso Ricciardi, il presidente Comitato 3 Ottobre Tareke Brhane, direttore di Avvenire Marco Tarquinio e il presidente dell’Unione Comunità Islamiche d’Italia Yassin Lafram.

Comune di Pesaro
Pubblicato Lunedì 21 marzo, 2022 
alle ore 16:00
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!